
Integrare i Social Media con l’Email Marketing
Negli ultimi anni i Social Media stanno prendendo sempre più piede all’interno della nostra società e questa loro diffusione li rende un’ottima possibilità di business per aziende, che possono utilizzarli per creare conversazioni e spargere al loro interno campagne di marketing, adatte a creare presenza del proprio Brand.
Come veniva accennato in un post precedente, sono i giovani a prediligere i Social Network rispetto all’email come mezzo di comunicazione, tendenza che con l’avanzare dell’età del campione, svanisce portando l’attenzione all’email marketing. C’è da considerare ad ogni modo, che chiunque sia iscritto ad un social network dispone di una casella email, necessaria per l’iscrizione: l’email è sempre la base di partenza e riferimento per tutte le fasce di età.
Al fine di poter sfruttare al meglio la tendenza social e le interazioni che queste generano, si possono creare delle strategie di email marketing atte a raggiungere nuovi possibili utenti all’interno dei Social Media. Uno dei fattori principali all’interno del Social Marketing è quello di dare la possibilità agli utenti di condividere le informazioni che ritengono utili per il loro gruppo di appartenenza in modo semplice e veloce. Socialmente gli utenti si riuniscono in gruppi di persone accomunati dalle stesse passioni od obiettivi e condividono il gruppo le informazioni che ritengono importanti ed utili per tutti, utilizzando la loro reputazione per garantirne la validità. Una DEM od una Newsletter è un’informazione che se ritenuta interessante, l’utente inoltra ai suoi contatti, ma deve essere in grado di condividerla anche su mezzi che non sono email, come ad esempio i loro profili Twitter e Facebook, in questo modo si possono raggiungere utenti che l’utente non conosce direttamente. In MailUp è disponibile già dal 2009 una pratica funzione nell’editor messaggi che consente di inserire link di condivisioni in soli 2 click. In questo scenario è fondamentale includere, nel testo della newsletter, anche un link che inviti all’iscrizione alla stessa.
Un’altra integrazione che può essere fatta, è quello di inserire un form di iscrizione alla propria Newsletter all’interno della propria pagina di Facebook. Infatti con la promessa di maggiori informazioni od approfondimenti su determinati argomenti, gli utenti possono essere incentivati ad iscriversi alla propria newsletter. In questo modo si instaura un ulteriore legame con la propria customer base, cominciando ad instaurare un dialogo proporzionale e relazionale con un canale rodato ed diretto come l’email.
Un’ultimo suggerimento riguarda l’utilizzo dei contributi social all’interno dei contenuti dei messaggi. Inserendo commenti user-generated selezionati all’interno della newsletter si incentiva il lettore ad interagire, creando traffico e follower sui social media. Un classico esempio è l’invito ad inserire recensioni – ad esempio su Tripadvisor nel caso di newsletter di strutture turistiche.