L’UE è al lavoro per assicurare la protezione dei dati personali

20 Ottobre 2020

Quando si parla di dati personali, un aspetto molto importante è la protezione. Attualmente l’obbiettivo delle norme dell’UE per la protezione dei dati è la tutela dei diritti fondamentali delle persone, in particolare del diritto alla protezione dei dati personali e sensibili, con una particolare attenzione ai soggetti minorenni, conformemente alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

La definizione di “dati personali” è un concetto con il quale viene identificata qualsiasi informazione riguardante la persona identificata o identificabile, direttamente o indirettamente. Anche un indirizzo email è un dato personale.

La protezione dei dati è sicuramente un aspetto delicato, tanto che a tal proposito la Commissione al Parlamento Europeo, rivaluterà come poter assicurare in modo attuale l’applicazione coerente della norme di protezione, considerando anche gli sviluppi e le innovazioni introdotte dalle nuove tecnologie sui diritti e sulle libertà delle persone, ma allo stesso tempo di continuare a garantire la libera circolazione dei dati personali nel mercato interno.

Fornire informazioni corrette e trasparenti riguardo alle modalità di raccolta e trattamento dei dati, specificando chi si occuperà della raccolta, per quanto tempo e per quali fini, è la condizione indispensabile per consentire la possibilità di esercitarne il controllo ed assicurarne la protezione.

A tal proposito la Commissione intende integrare nel quadro giuridico un principio generale di trasparenza del trattamento, introducendo anche obblighi specifici a carico dei responsabili del trattamento in merito al tipo di informazioni da trasmettere ed alle modalità per farlo, oltre ad estendere l’obbligo generale di comunicare la violazione dei dati personali, così da poterne garantire un’effettiva tutela.

Entro Giugno 2011 dovrebbero arrivare indicazioni più precise.<–>

Articoli correlati