Novità in arrivo da Hotmail: graymail

20 Ottobre 2020

Con circa 355 milioni di account attivi (dato di fine 2010), Hotmail è il più importante fornitore di caselle di posta, grazie all’integrazione con il mondo Microsoft /Live e alla costante innovazione. A distanza, lo inseguono Yahoo Mail e Gmail, rispettivamente con 275 e 197 milioni di account attivi.

Analisi recenti sull’uso della posta elettronica hanno fatto emergere spunti interessanti, alcuni dei quali sono serviti per studiare le innovazioni che Hotmail introdurrà a breve. Vediamoli insieme.

  • Il 75% dei messaggi segnalati dagli utenti come spam è in realtà frutto di invii legittimi. Svanito l’interesse per il servizio cui si sono iscritti volontariamente, gli utenti preferiscono premere il pulsante “posta indesiderata” anziché gestire un processo di normale disiscrizione.
    Questo comportamento rischia di ingannare i filtri antispam, che potrebbero basare le loro decisioni su comportamenti non uniformi e corretti. Questa tipologia di messaggi, legittimi ma indesiderati, è chiamata da Microsoft “graymail“.
  • L’uso della posta elettronica e la tipologia di messaggi ricevuti sono cambiati negli anni. Secondo i dati di Hotmail, più della metà della posta nelle caselle email è composta da newsletter e offerte. La quantità di spam ha registrato invece drastiche diminuzioni. La presenza massiccia di newsletter ed email di aggiornamento dai social network (Facebook è il quinto maggior speditore di email del mondo), rende le caselle poco ordinate e difficile rintracciare  i messaggi veramente importanti.

Per ovviare a queste difficoltà, Hotmail aggiungerà nel prossimo rilascio nuove funzionalità per gestire con più efficienza la propria casella di posta. L’utente potrà identificare e processare con maggiore facilità le graymail, i messaggi frutto di una legittima sottoscrizione ma per i quali ha perso interesse e che identifica come spam.
Queste in dettaglio le novità.

  1. Categorizzazione
    Attraverso un sistema di categorizzazione, i messaggi appartenenti alla categoria newsletter sono identificati in modo automatico. Ogni volta che l’utente classifica una nuova email come newsletter migliora la classificazione, non solo per sé ma anche per ogni altro utente Hotmail.
  2. Disiscrizione
    L’utente può disiscriversi con un solo click da una newsletter che non desidera più e da cui è magari difficile cancellarsi. Cliccando su unsubscribe, direttamente dalla propria casella, sarà Hotmail a occuparsi di gestire la disiscrizione, eliminando eventualmente tutte le vecchie newsletter inviate da quel mittente.
  3. Aggiornamento
    Con la funzione Cleanup, l’utente continua a ricevere una newsletter a cui è interessato ma può scegliere di tenere solo l’ultimo messaggio, eliminare i messaggi non più recenti  (3, 10, 30 o 60 giorni) o spostare i messaggi in una cartella una volta invecchiati, conservando solo la copia più recente. Questa funzionalità è particolarmente utile per i messaggi provenienti da siti di shopping o contenenti offerte, come Groupon, in cui la newsletter è realmente utile solo per la prima settimana.
  4. Ricerca
    Le nuove funzionalità aiutano l’utente a trovare rapidamente i messaggi, in particolare quelli più importanti. Contrassegnando un messaggio come importante, questo resta in cima alla casella di posta anche quando si ricevono messaggi più recenti. Sarà anche possibile impostare regole di catalogazione automatica per la posta in arrivo da determinati mittenti, in modo che la posta più importante sia sempre in prima posizione.

Articoli correlati