
L’email diventa VIP in Apple iOS6
Con il nuovo sistema operativo Apple iOS6, il cui arrivo si vocifera sia previsto per la fine dell’anno, gli utenti di iPhone e iPad troveranno nuovi aggiornamenti anche relativamente al client email nativo “Mail.app”. L’aspetto più interessante a riguardo sarà la posta in arrivo VIP, una casella di posta dedicata e separata dalla inbox abituale, che conterrà solo i messaggi di posta elettronica provenienti da mittenti (persone o aziende) prescelti dall’utente, di fatto una una corsia perferenziale per le comunicazioni più importanti.
Le email ricevute dai mittenti VIP verranno visualizzate anche all’interno della inbox generale, dove saranno contraddistinte da una stella e verranno inoltre segnalate con rilevanza nel centro notifiche, anche nel caso in cui lo schermo del dispositivo sia stato bloccato.
Questa nuova funzionalità introdotta da casa Cupertino che si affianca a quelle introdotte di recente anche da Hotmail e da Gmail, è un altro passo verso quella che viene chiamata la “casella di posta intelligente”. Una casella di posta in grado di preordinare i messaggi di posta elettronica di un utente, per privilegiare le comunicazioni più rilevanti, aiutando a identificare subito i messaggi da gestire con priorità, senza perderne nessuno e risparmiando il tempo solitamente dedicato alla cernita e alla classificazione dei messaggi.
La tecnologia viene in aiuto agli utenti nella gestione della posta elettronica, facendoci nuovamente riflettere sull’importanza di comunicare contenuti rilevanti, incisivi e coinvolgenti. Dobbiamo infatti non perdere mai di vista il fatto che indipendentemente da quale sia il canale utilizzato per comunicare, bisogna, ora più che mai, essere in grado di instaurare un dialogo in grado di coinvolgere, per stabilire così una relazione in grado di aprire un canale preferenziale con il proprio pubblico.
Funzionalità come la cartella di posta VIP di Apple saranno quindi sia un aiuto per gli utenti, sia un possibile plus per le aziende che sapranno parlare adeguatemene con il loro pubblico, in termini di qualità, modalità e frequenza. Si torna ancora a sottolineare, perciò, con maggiore incisività, l’importanza di un email marketing allo stato dell’arte che non perda di vista il fatto che il nostro database sarà anche composto da nomi, numeri e indirizzi, ma noi dobbiamo comunicare e creare un rapporto con le persone che sono dietro a ciascuno di essi.
Diventa inoltre ancora più importante inserire in ogni messaggio, ad esempio nel pre-header (intestazione), l’invito ad aggiungere il mittente nella propria rubrica.