Test A/B. Anche il Presidente Obama lo usa

05 Febbraio 2021

Nel 2012 la campagna elettorale per l’elezione del Presidente degli Stati Uniti è stato un caso studiatissimo dagli esperti di email marketing. In particolare, la campagna del neo eletto Barack Obama è stata definita molto efficace, considerate le numerose email a potenziali sponsor andate a segno. Basta dare un’occhiata ai numeri per valutarne il successo: molti dei 690 milioni di dollari raccolti arrivano proprio da queste email.

Cosa ha fatto davvero la differenza?
La risposta data al periodico Businessweek da Amelia Showalter, Responsabile Digital Analytics della campagna Obama 2012, non lascia dubbi: “Abbiamo fatto test A/B molto accurati non solo sull’oggetto delle email e sulla cifra di denaro che potevamo chiedere ai nostri sostenitori, ma anche sul messaggio stesso e addirittura sulla formattazione”.

Il test A/B è una tattica molto usata in email marketing per testare due varianti dello stesso contenuto e decretare così l’opzione vincente sulla base dei risultati. In un’email, è possibile testare due diversi oggetti, due link, due immagini o layout o qualsiasi altra variabile ritenuta decisiva per aumentare il livello di coinvolgimento del destinatario.

Molto spesso il criterio per scegliere l’oggetto dell’email vincente è il numero di aperture. Nel caso della campagna di Obama, i risultati sono stati sorprendenti: ha vinto il semplice oggetto “Hey”.

Un altro dato fa riflettere. Durante la campagna di Obama, il team dedicato alle attività di email marketing comprendeva 20 copywriter, talvolta impegnati nella verifica di 18 varianti dello stesso oggetto. Tutti con un obiettivo ben chiaro: verificare, verificare, verificare!

Perché il test A/B è consigliato da chi si occupa di email marketing? Scegliere la variante migliore senza alcun test è quasi impossibile, come ci ricordano le parole dello staff di Obama: “ […] I risultati dei nostri tentativi di indovinare la variante migliore erano così scoraggianti che in noi si è rafforzata sempre più l’idea di continuare a testare”.

Con un software di mailing come quello offerto da MailUp, il test A/B è facile e veloce e permette di mettere alla prova più elementi di un messaggio.

Test A B

Con MailUp puoi impostare un A/B test per sperimentare più varianti di uno stesso messaggio in pochi e semplici step: definisci le varianti e crea più versioni del messaggio, seleziona il campione di destinatari a cui inviare il test, stabilisci il criterio di successo e imposta una durata.

Una volta ottenuto il risultato del test, con MailUp puoi inviare l’email vincente in automatico o manualmente e tenere traccia dei risultati raggiunti grazie a un sistema di reportistica facilmente consultabile e condivisibile con tutti i tuoi colleghi.

Che altro aspetti? Corri a preparare i tuoi A/B!

Questo articolo è stato scritto da

Iris Gavazzi

Iris Gavazzi

Articoli correlati