MailUp per le Onlus: ecco come aiutiamo Parent Project e le realtà del no profit

20 Ottobre 2020

La nostra azienda sostiene da sempre Onlus e Ong nelle loro attività di comunicazione e raccolta fondi” spiega Marco Massara, Direttore Marketing MailUp: “E per noi è un onore avere l’occasione di raccontare come l’email marketing può essere utilizzato strategicamente anche in un processo delicato come quello del fundraising”.

Un’importante occasione per raccontarci ci è stata data in occasione della XII Conferenza Internazionale organizzata da Parent Project Onlus lo scorso 21-23 febbraio a Roma, dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne e Becker, alla quale abbiamo avuto modo di partecipare in qualità di relatori e di Media Partner.

Parent Project: invito

Parent Project Onlus nasce in Italia nel 1996 (nel ’94 negli Stati Uniti) per volontà di un gruppo di genitori di bambini affetti da Distrofia Muscolare Duchenne e Becker. Obiettivo? Migliorare la qualità della vita dei ragazzi affetti da questa patologia, sostenendo le famiglie e finanziando la ricerca scientifica.
Anche MailUp ha dato il suo piccolo contributo a questo ambizioso progetto, offrendo la propria piattaforma a condizioni davvero speciali, per consentire a Parent Project, e a tutto il mondo delle Onlus, di utilizzare gli strumenti più avanzati per raggiungere i propri obiettivi. In questo caso precipuo, l’iscrizione alla Conferenza stessa. L’attività di recruiting ha avuto luogo da novembre ’13 a febbraio ’14 e gli inviti sono stati spediti con l’utilizzo di filtri successivi attraverso la console MailUp. “La possibilità di profilare il pubblico sulla base dei diversi comportamenti e interessi è fondamentale per un’attività professionale di Direct Email Marketing” prosegue Marco Massara: “e Parent Project ha saputo sfruttarla al meglio in occasione dell’iscrizione alla Conferenza”.

A seguito del primo invio, dedicato alla promozione dell’evento, grazie ai filtri applicati sono state finalizzate attività di recall (dedicate a quanti non avevano aperto la comunicazione precedente) e attività di remind (per quanti avevano aperto le email ma non si erano ancora iscritti alla conferenza). I risultati, sia in termini di aperture che di clic e iscrizioni, sono piuttosto eloquenti: +40% di aperture dopo il primo invio, +30% di clic, che si traducono in un +50% di iscritti alla Conferenza rispetto al primo invio.

Nel momento stesso in cui Parent Project ha intrapreso un percorso di crescita, si è subito data per l’associazione la necessità di dotarsi di strategie e di strumenti di mailing avanzati” racconta Niccolò Patriarca, Responsabile Comunicazione Web di Parent Project. “Interfacciarsi con la piattaforma è stato molto semplice e, a quel punto, è bastato seguire alcuni utili consigli dello staff Mailup per vedere in breve tempo risultati tanto sorprendentiQuesta è stata per noi la conferma più gradita dell’efficacia della nostra collaborazione con Mailup e, al tempo stesso, ci ha permesso di conoscere meglio i nostri utenti: quelle famiglie di pazienti e quei soci che sono l’origine e lo scopo della nostra Associazione“.


Scarica qui la case history completa di Parent Project e scopri come è stato possibile raggiungere questi importanti risultati. Inoltre, se anche tu sei una Onlus o collabori con un’organizzazione No Profit, scopri l’offerta di
MailUp per le Ong: per noi responsabilità sociale ed etica aziendale non sono solo parole.

Be Relevant!

Questo articolo è stato scritto da

Ivana Gimigliano

Ivana Gimigliano

Social Media Specialist @MailUp / Goalie Hockey Coach @DiavoliSesto / Real Woman #ineverydaylife

Articoli correlati