CASL: ecco come il Canada protegge i propri cittadini dallo spam

20 Ottobre 2020

Lo SPAM è ben più di un semplice messaggio commerciale non richiesto: è il veicolo privilegiato di una vasta gamma di minacce per il commercio online ed interessa indistintamente privati, aziende e network provider. Questo tipo di attività illecite può portare al furto di numerosi dati personali quali conti bancari o numeri di carte di credito (furto di identità) oppure attirare le persone verso siti contraffatti (phishing) o raccogliere altre informazioni personali attraverso l’accesso illecito ai sistemi informatici (spyware).

Al fine di proteggere il popolo canadese da questa minaccia elettronica, il 1° luglio 2014 entrerà in vigore una nuova legge chiamata CASL (Canada’s Anti-Spam Legistlation): la sicurezza dei cittadini verrà così salvaguardata permettendo, al contempo, la continuità competitiva nazionale nel mercato globale.

CASL Canada

Se sei un marketer, utilizza a scopo informativo questa check list come guida di valutazione del tuo database: scoprirai se le tue liste rispettano la nuova legislazione o se hai bisogno di una ulteriore conferma di iscrizione da parte dei tuoi utenti.

ESPRESSIONE DEL CONSENSO

Il consenso è esplicito quando un abbonato ha indicato chiaramente di voler ricevere comunicazioni commerciali elettroniche in risposta ad una richiesta formulata sulla base della legislazione CASL, tenendo conto delle seguenti considerazioni:

  1. La Commessione canadese radio-televisiva e delle telecomunicazioni (CRTC) e Industry Canada hanno indicato precisamente come sia da ritenere valido il consenso ottenuto (prima dell’entrata in vigore della CASL) in conformità con la Tutela delle informazioni personali e dei documenti elettronici (PIPEDA)
  2. Chiunque affermi di essere in possesso del consenso CASL, ha l’onere di dimostrarlo. Perciò, anche se si dispone di un consenso, va considerata la possibilità di dimostrarne l’esistenza in risposta ad un’azione esecutiva

Scadenza per la riconferma: riconferma non necessaria

CONSENSO IMPLICITO

A) Se il rapporto commerciale è in essere da prima dell’entrata in vigore della CASL

  1. in precedenza (e in qualunque momento) il destinatario ha già effettuato un acquisto e ha accettato di ricevere future comunicazioni commerciali
  2. in precedenza (e in qualunque momento) il destinatario ha accettato un contratto scritto con il mittente; oppure
  3. in precedenza (e in qualunque momento) il destinatario ha posto una richiesta o domanda in relazione a qualsiasi attività di cui al punto 1)

Scadenza per la riconferma: 1° luglio 2017

B) Se il rapporto commerciale è in essere da dopo l’entrata in vigore della CASL

  1. il destinatario ha già effettuato un acquisto e ha accettato di ricevere future comunicazioni commerciali dal mittente negli ultimi 24 mesi (scadenza per la riconferma: entro 24 mesi)
  2. in precedenza (nel corso degli ultimi 24 mesi) il destinatario ha accettato un contratto scritto con il mittente (scadenza per la riconferma: entro 24 mesi)
  3. in precedenza (nel corso degli ultimi 6 mesi) il destinatario ha posto una richiesta o domanda in relazione a qualsiasi attività di cui al punto I) (scadenza per la riconferma: entro 6 mesi)

C) Tra mittente e destinatario vi è in essere un rapporto non di tipo commerciale da prima dell’entrata in vigore della CASL

  1. in precedenza (e in qualsiasi momento) il destinatario ha elargito una donazione volontaria o ha partecipato ad un incontro organizzato dal mittente: quest’ultimo è un ente di beneficienza registrato, un partito, un’organizzazione politica o un singolo candidato; oppure
  2. in precedenza (e in qualsiasi momento) il destinatario è stato un membro dell’organizzazione che fa capo al mittente, sia essa un’associazione di volontariato o un club

Scadenza per la riconferma: 1° luglio 2017

D) Tra mittente e destinatario vi è in essere un rapporto non di tipo commerciale da dopo dell’entrata in vigore della CASL

  1. in precedenza (nel corso degli ultimi 24 mesi) il destinatario ha elargito una donazione volontaria o ha partecipato ad un incontro organizzato dal mittente: quest’ultimo è un ente di beneficienza registrato, un partito, un’organizzazione politica o un singolo candidato; oppure
  2. in precedenza (nel corso degli ultimi 24 mesi) il destinatario è stato un membro dell’organizzazione che fa capo al mittente, sia essa un’associazione di volontariato o un club

Scadenza per la riconferma: entro 24 mesi

E) Il destinatario ha pubblicato in maniera vistosa il proprio indirizzo di posta elettronica, senza accompagnarlo da una dichiarazione esplicita di non consenso alla ricezione di messaggi non richiesti; inoltre il messaggio che viene inviato è correlato alla professione  del destinatario

Scadenza per la riconferma: riconferma non necessaria

F) Il destinatario ha rivelato al mittente il proprio indirizzo, senza indicare espressamente il desiderio di non ricevere messaggi non richiesti; inoltre il messaggio che viene inviato è correlato alla professione del destinatario

Scadenza per la riconferma: riconferma non necessaria

NESSUN CONSENSO

Il consenso andrà raccolto entro il 1° luglio 2014; in caso di messaggi esclusi dalla legislazione CASL la riconferma non sarà necessaria

Ricorda: in caso di non non-compliance le multe possono variare da 1 milione di dollari per individui singoli  a 10 milioni di dollari per le aziende.

Se vuoi ricevere assistenza legale specialistica su questi argomenti, contatta il nostro partner Studio Legale Maglio&Partners oppure commenta questo post ponendo direttamente le tue domande.

Be Relevant!

Articoli correlati