Nuovo editor BEE: chi lo usa, come e perché. La parola ai nostri clienti

20 Ottobre 2020

A poco più di un mese dall’uscita ufficiale in versione BETA, abbiamo chiesto ai nostri clienti di raccontarci tramite un sondaggio qual è stato il loro primo approccio con il nuovo editor BEE. Le risposte ricevute ci hanno sorpreso, regalandoci numerosi spunti di riflessione. Grazie ai riscontri, ai suggerimenti e alle segnalazioni recepite, oggi sappiamo dove indirizzare e concentrare i prossimi sforzi di sviluppo di prodotto. Curioso di conoscere i risultati? Ecco cosa “dicono di noi”.

 “BEE è la novità che mi aspettavo da MailUp!
Ora bastano davvero pochi minuti per creare DEM che rispecchiano
i più elevati standard di usabilità, efficacia e design”
Silvio Zannoni, co-fondatore di BeTheBoss Italia S.r.l.

QUAL E’ IL TUO GRADO DI UTILIZZO DI MAILUP?

Il nuovo editor è pensato per quanti non possiedono competenze tecniche relative ai linguaggi di programmazione come l’HTML o altri, ma vogliono solo preoccuparsi dei contenuti delle loro email. Per questo non ci ha stupito scoprire come alla domanda “Qual è il tuo grado di utilizzo di MailUp?”  abbiano risposto in prevalenza utenti con competenze di grado base/medio (complessivamente quasi il 70% degli intervistati) e solo tra i reali utilizzatori della piattaforma, ovvero quanti creano e inviano i messaggi (circa il 96%).

“Velocizza di molto la creazione di nuovi modelli
per diversificare le newsletter, quindi… grazie!”
Marta Pelle, Reparto comunicazione
Four Seasons Natura e Cultura by Gaia900

COME HAI UTILIZZATO L’EDITOR?

A domanda diretta sul livello di uso di BEE, 6 persone su 10 hanno ammesso di aver “creato un messaggio completo e fatto un invio” mentre solo l’8% ha segnalato di averlo testato superficialmente. Un dato importante che conferma il forte interesse da parte vostra verso il nuovo strumento messo a disposizione. Di tutti gli intervistati, inoltre, il 42% ha confermato di non aver avuto alcun problema a realizzare le proprie campagne con BEE e il 46% lo ha definito facile o molto facile da usare.

“Ci sono delle cose da migliorare,
come la flessibilità dei moduli e delle immagini correlate,
ma funziona alla grande. Grazie”
Concetta Pianura, Ufficio Stampa e Comunicazione Comune di Latina

QUAL E’ STATA L’AZIONE PIU’ SEMPLICE DA FARE?

Tra le attività considerate di più semplice gestione spiccano l’inserimento di nuovi moduli e blocchi testo/immagini (con il 38% di preferenze), il caricamento e la modifica delle immagini (23%) e lo spostamento dei diversi moduli di lavoro (14%). Tutte operazioni facilmente eseguibili grazie all’interfaccia drag&drop – vedere per credere (ti bastano un minuto e 30 secondi).

[wpb-yt video=”UzIkKkLqOxk” title=”Nuovo editor BEE: chi lo usa, come e perché. La parola ai nostri clienti”]

“Mi sembra un gran salto di qualità per noi utilizzatori! Grazie!”
Editorial & Project Manager, Premedia  Publishing

Sappiamo che la strada verso l’editor perfetto si può percorrere solo insieme a voi: per questo vi invitiamo a continuare a inviarci segnalazioni tramite la funzione “Commenta” presente in console. I vostri suggerimenti ci aiuteranno ad arricchire il percorso di sviluppo del prodotto tracciato per i prossimi 12 mesi. L’obiettivo? Rendere BEE ancora più facile e veloce!

Questo articolo è stato scritto da

Gui Padilla

Gui Padilla

Articoli correlati