Banner Cookie Policy, Cosa Scrivere nel Testo?

11 Gennaio 2022Tempo lettura: 6 min.

Alla luce dell’entrata in vigore del Regolamento Europeo in materia di dati personali, questo articolo è stato aggiornato! Vai a questo nuovo blog post più recente, a firma dell’avvocato Marco Maglio.

Cookie policy: cos’è?

Entro il 3 giugno 2015, i gestori di siti web devono dare attuazione alle disposizioni riportate nel provvedimento del Garante. Un lungo arco di tempo a disposizione da sfruttare per adeguarsi e approfondire la conoscenza della materia, non solo da un punto di vista tecnico, ma anche in chiave più strategica.

È davvero necessario l’uso di determinati tipi di cookie? Se così, come proporre concretamente agli utenti i banner sui cookie che il Garante ha previsto?

Guarda la Video Academy tenuta dall’Avv. Maglio sulle novità del Nuovo Regolamento Europeo Privacy >

Vediamo delle ipotesi pratiche per strutturato il banner informativo sull’uso dei cookie, anche alla luce dell’esperienza già maturata all’estero.

Esempio del banner cookie o pop-up dell’informativa

Il testo presente nel banner cookie obbligatorio può essere più o meno lungo. Un testo completo e  descrittivo è più rassicurante e spiega termini essenziali di una materia che molti non conoscono affatto. Ogni gestore di un sito è tenuto a individuare la soluzione che ritiene più adatta ai propri utenti, tenendo conto della tipologia di contenuti e delle caratteristiche di chi li consulta. Di seguito alcuni esempi:

Testo cookie sintetico

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.

banner cookie Gmail sintetico

Testo cookie esplicativo

Un cookie è una piccola quantità di dati inviati al tuo browser da un server web e che vengono successivamente memorizzati sul disco fisso del tuo computer. Il cookie viene poi riletto e riconosciuto dal sito web che lo ha inviato ogni qualvolta effettui una connessione successiva. Come parte dei servizi personalizzati per i suoi utenti, il nostro sito utilizza dei cookie per memorizzare e talvolta tenere traccia di alcuni dei dati personali forniti dagli utenti stessi.

Ti ricordiamo che il browser è quel software che ti permette di navigare velocemente nella Rete tramite la visualizzazione e il trasferimento delle informazioni sul disco fisso del tuo computer. Se le preferenze del tuo browser sono settate in modo da accettare i cookie, qualsiasi sito web può inviare i suoi cookie al tuo browser, ma – al fine di proteggere la tua privacy – può rilevare solo ed esclusivamente quelli inviati dal sito stesso, e non quelli invece inviati al tuo browser da altri siti. Se vuoi saperne di più poi consultare la nostra privacy policy qui. Puoi accettare i cookies e proseguire, oppure puoi configurare i singoli cookies, utilizzando i tasti qui sotto.

Bottone di scelta

Successivamente alla notifica dell’informativa sull’uso dei dati personali provenienti da cookie, è necessario prevedere una scelta tra due tasti:

tasto 1)  “Configura Cookie”: permette di accedere a una sezione per abilitare o disabilitare le varie tipologie di cookie del sito

tasto 2) “Accetta e prosegui”: dà immediatamente accesso al sito.

Notifica della raccolta dei dati dell’utente

Nei casi in cui si vogliano raccogliere i dati di apertura, lettura ed inoltro di un’email,  nel rispetto del provvedimento del Garante, devono essere inserite nel messaggio alcune informazioni utili:

1. Nell’header dell’email

Attraverso questa email, se attivi le immagini o fai clic su un link, accetti di concedere il permesso al mittente di utilizzare cookie*. I cookie ci aiutano a capire se hai aperto l’email e se l’hai condivisa. Possono essere utilizzati anche se hai già attivato delle immagini, oppure se ci hai inserito all’interno dell’elenco dei mittenti sicuri. Per ulteriori informazioni leggi la parte finale di questa email.

preheader

2. Nel footer dell’email può trovare spazio questo disclaimer:

Email e cookie *In questa e-mail, il mittente di questo messaggio utilizza i cookie e tecnologie simili, chiamate collettivamente cookie. Se hai attivato le immagini, i cookie possono essere impostati sul tuo computer o dispositivo mobile. I cookie verranno impostati anche se fai clic su qualsiasi link all’interno di questa email. A seconda di come imposti la configurazione del computer e software, queste tecnologie possono funzionare se ci hai inseriti all’interno dell’ elenco dei mittenti sicuri o simile. I cookie ci aiutano a capire come interagisci con le email, e ciò ci aiuta a migliorare le nostre comunicazioni per email future. Puoi disattivare i cookie nelle impostazioni del  browser per evitare che altre tecnologie possano funzionare, non attivando immagini, oppure eliminando il nostro sito www._________________dall’ elenco degli utenti sicuri. Per ulteriori informazioni sui cookie e su queste tecnologie in generale, puoi entrare nel link qui sotto. Se le impostazioni della tua email hanno disattivato i link in questo messaggio, puoi incollare l’indirizzo all’interno del vostro navigatore senza attivare o accettare i cookie: ____________________________.

La modifica della normativa sui cookie avrà un impatto potenzialmente alto sull’uso ai fini pubblicitari del web e della posta elettronica. Anche per questo il tempo, apparentemente lungo, che ci separa dall’entrata in vigore delle nuove regole, va usato da tutti i soggetti interessati ( l’informatico, il marketing manager, il content manager, il legale) per far emergere la soluzione migliore e più adatta alle esigenze specifiche del proprio sito. Occorre diffidare, in  particolare in questo ambito, delle tecniche “taglia e incolla”: quello che è adeguato per un sito non va bene per un altro. Ognuno deve trovare la propria strada per fare in modo che i cookie non siano irrimediabilmente “bruciati” e “sbriciolati” da questa normativa, ma mantengano la consueta “fragranza” e “consistenza” che tanto piacciono ai web marketers.

MailUp è al fianco delle aziende nella protezione dei dati e nella tutela della privacy. Operiamo una politica di trasparenza e miriamo a fornirti le informazioni di cui hai bisogno per sentirti sicuro nell’utilizzare la piattaforma.

Video Academy Privacy

Se non hai ancora scoperto il potenziale della piattaforma, richiedi una prova gratuita e inizia a testare le numerose funzionalità di MailUp!

Questo articolo è stato scritto da

Avv. Marco Maglio

Avv. Marco Maglio

Avvocato, fondatore di Lucerna Iuris, Network Giuridico Internazionale formato da studi legali specializzati in diritto del marketing e della comunicazione. Presiedo il Giurì per l'Autodisciplina del direct marketing e del commercio elettronico e l’Osservatorio Italiano Privacy. Partecipo alle attività dei principali Gruppi di lavoro formati da Esperti Internazionali in materia di Data Protection e Marketing Law e sono Componente del Legal Affairs & Ethics Committee di FEDMA (Federazione Europea del Direct Marketing) in rappresentanza dell'Italia. Sono Membro dell'International Privacy Professionals Association e sono Senior Certified Privacy Auditor.

Articoli correlati