
Microsoft Outlook introduce “clutter” sulla scia delle Tab Gmail
Nella recente SharePoint Conference di Austin (Texas), Microsoft ha presentato le sue numerose attività in cantiere: tra queste, la più interessante è l’innovativo strumento di “decluttering” per migliorare la gestione delle caselle di posta di Office365 (il nuovo Microsoft Outlook che sarà reso disponibile per fine anno).
NOME IN CODICE CLUTTER
Clutter significa letteralmente “confusione”: con l’introduzione di questa nuova funzionalità, Microsoft fornirà ai propri utenti uno strumento per facilitare la consultazione della propria casella di posta elettronica, separando automaticamente le email in ricezione in base alla loro importanza. Un modo, in realtà, esisterebbe già ma richiede l’impostazione di un gran numero di regole ed eccezioni: l’obiettivo è invece la massima semplificazione del processo.
“In cuor nostro intendiamo rimuovere la maggior quantità di messaggi email non rilevanti, la ‘confusione’ che attanaglia la casella di posta in arrivo dei nostri utenti, così che la inbox possa tornare a essere davvero il punto di raccolta delle email più importanti”. Queste le parole di Steve Chew, Senior Product & Marketing Manager del Gruppo (leggi qui il blogpost integrale).
COME FUNZIONA
Clutter studia il modo in cui il singolo utente tratta le proprie email ed è in grado di leggerne la maggiore (o minore) importanza, cercando corrispondenza nei modelli di comportamento.
Con Clutter, così come è stato per le TAB di Gmail, si supera il concetto di engagement inteso come semplice apertura e/o click delle immagini: oggi infatti diventa necessario attuare sui destinatari delle azioni specifiche e mirate a identificare i contenuti che interessano veramente rispetto a quelli che interessano “ogni tanto”.
È facile ipotizzare come, per esempio, ignorare alcuni tipi di messaggi o di mittenti renda alcuni tipi di email meno importanti di altre; allo stesso modo, la rilevanza di un messaggio aumenta nel momento in cui l’email è letta e riceve anche una risposta, meritandosi l’appellativo di “messaggio non in disordine” in base al nuovo linguaggio di Office365.
Quanto di frequente tendi a rispondere alle email di tua moglie o marito? E quanto spesso ignori le comunicazioni del gruppo di calcetto al quale dovresti far parte? Clutter è in grado di trovare un modello base celato nei comportamenti di lettura che attui e, in questo modo, ti aiuta a separare il “disordine” dal resto delle email davvero rilevanti, che finiscono così nella casella di posta in arrivo.
PERSONALE AL 100%
Clutter è al 100% personalizzato su di te: grazie ai tuoi comportamenti, impara come gestire la tua email e non tenta di applicare lo stesso modello del tuo vicino di scrivania.
Ogni email meno importante è ora posizionata in una speciale sezione “clutter” accessibile dal piè di pagina al fondo della cartella inbox. In ogni momento puoi svuotare in un’unica soluzione tutta la sezione o segnalare i singoli messaggi come “non-clutter” per riportarli nella casella di posta in arrivo.
Il vero vantaggio? Da utente puoi controllare la sezione “confusione” a tuo piacimento, senza perdere alcun messaggio realmente importante – perché questi saranno sempre presenti direttamente nella tua casella di posta in arrivo.
QUESTIONE DI TEMPO
Clutter, ancora in fase sperimentale, è simile alla concezione delle Tab di Gmail il cui obiettivo è evidenziare le email identificate come importanti e separarle da quelle meno rilevanti, posizionandole in una diversa sezione della propria casella di posta.
In attesa di scoprire cosa ne sarà di questa nuova funzionalità: il lancio ufficiale di Clutter è previstoentro la fine dell’anno e ancora molto potrà variare. Stiamo a vedere!