
Gli SMS di MailUp sono RESTful
In questo articolo
In MailUp, da qualche settimana, sono approdate nel canale SMS le API REST.
Già impiegate nella gestione delle email, l’interfaccia REST è andata a colmare il gap con le preesistenti SOAP API. Un passo decisivo nella direzione di un maggiore controllo sulle tue campagne di SMS Marketing.

Cosa sono le API REST
Ma andiamo con ordine. Cos’è REST? È un insieme di principi architetturali per la progettazione di un sistema. Alla ribalta come metodo per la realizzazione di web service altamente efficienti e scalabili, REST è usata da tante società che offrono servizi o strumenti di sviluppo per i loro prodotti. Un esempio su tutti: Google usa le REST su moltissime API: Google Maps, YouTube, Google Calendar, Management API e così via.
REST non è un’architettura né uno standard, ma un insieme di linee guida per la realizzazione di un’architettura di sistema. Ma quali sono questi principi che rendono il web adatto a realizzare web service secondo l’approccio REST?
- Centralità delle risorse, intese come fonti di informazione
- identificazione univoca delle risorse
- utilizzo esplicito dei metodi HTTP
- risorse autodescrittive
- comunicazione senza stato.
Il valore aggiunto delle API REST
In MailUp ci stiamo investendo molto. Grazie all’interfaccia REST del nostro canale SMS è possibile:
- creare messaggi
- importare destinatari
- inviare SMS
- visualizzare i report statistici.

Statistiche sugli invii SMS in tempo reale
Un capitolo a parte merita la sezione dedicata ai risultati e alle statistiche delle tue campagne SMS: rispetto alle SOAP API, l’interfaccia REST consente di richiedere gli elenchi filtrati dei risultati. Un esempio: ora puoi rapidamente consultare tutti i destinatari a cui l’SMS non è arrivato a causa di un errore, specifico o generico che sia. Inoltre, in pochi clic, puoi conoscere il costo in crediti di ciascuna campagna.
Accedere ai risultati dei tuoi invii è fondamentale: è il punto di partenza per affinare i propri strumenti di marketing e modellare campagne di successo. Grazie alle API REST hai un migliore controllo sulle tue liste: puoi, per esempio, fare pulizia dei numeri verso cui il recapito dei tuoi SMS fallisce sistematicamente. Così risparmi crediti e budget.
I tuoi SMS nel mondo
Con le API di MailUp puoi inviare SMS in molte nazioni del mondo (consulta il nostro listino), anche se in alcuni paesi si applicano restrizioni particolari sui mittenti o sulle tipologie di invio.
Per quanto riguarda il mittente, ti consigliamo di impostarlo come default direttamente sulla piattaforma MailUp: ti informeremo sulle eventuali restrizioni della nazione di recapito dei tuoi SMS.
Importazione multicanale
È importante sapere che ciascun destinatario registrato nella tua piattaforma MailUp può essere inserito nelle liste di invio email, in quelle SMS o figurare nelle liste di entrambi i canali. L’inserimento avviene tramite le funzionalità di importazione dei destinatari e, per ragioni di consistenza, non è possibile avere un indirizzo email o numero di cellulare associati a due differenti destinatari. Ne consegue che durante un’importazione alcuni contatti potrebbero essere scartati perché generanti un’inconsistenza. Nel caso di importazione dei numeri di cellulare, il prefisso internazionale può essere omesso: in questo caso la piattaforma imposterà il prefisso definito come default per quella lista.
Controllo dei costi
L’interfaccia esposta dalle API REST permette un controllo capillare del numero di SMS inviati e del costo (in crediti) di ciascuna campagna.
MailUp è RESTful
In MailUp crediamo molto nel potenziale delle API REST: per migliorare le prestazioni ed estendere costantemente le funzionalità offerte.
L’autenticazione tramite Oauth2 e un approccio il più possibile RESTful sono caratteristiche apprezzate dagli sviluppatori che realizzano integrazioni con MailUp.
Quali sono i punti di forza di MailUp come piattaforma da integrare?
- La disponibilità di esempi di codice funzionante
- la piattaforma Developer gratuita, con cui è possibile sviluppare l’integrazione.
Per maggiori informazioni sulle MailUp REST API per creare SMS, consulta la pagina della nostra guida.
MailUp per sviluppatori: crea e pubblica le tue integrazioni
Sviluppi? MailUp ti mette a disposizione gratuitamente la piattaforma Developer. Per creare e testare nuove integrazioni fra i sistemi della tua azienda e MailUp.
La piattaforma – sempre aggiornata all’ultimo rilascio – è gratuita, con un limite di invii di 25 email per volta e completa di tutte le opzioni, così puoi simulare qualsiasi attività della piattaforma e scegliere quale funzione implementare. Una volta sviluppata la tua integrazione, puoi decidere di tenerla privata o di condividerla con il nostro team di sviluppo per una verifica ulteriore prima della pubblicazione nella pagina Integrazioni della console e nel nostro sito. In questo modo la tua integrazione sarà disponibile anche a tutti i clienti MailUp e, in alcuni casi, in vendita.
Richiedi ora la tua piattaforma di sviluppo: http://developers.mailup.com/setup/default.aspx.