Outlook lancia ‘Clutter’, il filtro intelligente per Office 365

20 Ottobre 2020

Ricordate il nostro blog post in cui annunciavamo il lancio della funzione Clutter di Outlook? La risposta di Microsoft ai tab di Gmail è arrivata, potenziata ed estesa di default agli utenti di Office 365.

Clutter è il filtro intelligente di Outlook che verrà attivato a partire da giugno 2015 in tutti gli account di posta elettronica Office 365, la suite di servizi Microsoft di cui si servono soprattutto le aziende per alimentare e potenziare lo scambio di email commerciali.

Clutter studia il comportamento degli utenti

Introdotto nel novembre 2014 per i soli utenti di Office 365 Business, Clutter (che letteralmente significa “confusione”) interviene sulla gestione e l’organizzazione della posta in arrivo: grazie ai suoi algoritmi di autoapprendimento dei comportamenti, porta all’attenzione dell’utente solo i contenuti ritenuti rilevanti – valutati in base al contenuto e al livello di interazione (clic e aperture).

Le email giudicate di scarsa rilevanza saranno recapitate in una cartella a cui l’utente potrà accedere per cancellare i messaggi o ricondurli in posta in arrivo.

I messaggi irrilevanti in un’email di riepilogo

Un sistema che ricalca i tab di Gmail, ma con uno strumento in più a disposizione: giornalmente il sistema invierà all’utente un’email riepilogativa sui messaggi “in disordine” dirottati nella cartella Clutter.

Microsoft ha progettato Clutter in modo da operare separatamente dal filtro spam. La nuova cartella sarà il punto di arrivo delle email con bassa priorità, ma non contrassegnate come spam. Un esempio di email destinata alla casella Clutter? Quella newsletter che un destinatario riceve da mesi, senza aprirla.

Questo articolo è stato scritto da

Andrea Serventi

Andrea Serventi

Sono nato nel 1986 a Milano, dove mi sono laureato in lettere moderne e ho iniziato a scrivere di tante cose per quotidiani online, magazine e notiziari tivù. Convertito al marketing e al mondo digital, sono content editor di MailUp: leggo, ascolto, raccolgo spunti e scrivo, per raccontare cos'è l'email marketing e come renderlo strategico.

Articoli correlati