MailUp 8.8.3: tutte le novità per l’invio

24 Giugno 2021

Vi sono piaciuti i miglioramenti del processo di invio presentati lo scorso mese? In queste settimane abbiamo raccolto moltissimi feedback da parte vostra e oggi siamo felici di condividere le novità di MailUp 8.8.3. Innanzitutto, noterete che l’invio guidato è stato ulteriormente implementato e reso più lineare; ora bastano due step, anziché tre, per inviare. E se vi state domandando come inviare un’email a un gruppo ristretto di destinatari, ora trovate la funzione Invio veloce. Ultimo, ma non meno importante, da oggi è molto più facile personalizzare il preheader, o sommario, delle email: farlo è fondamentale, perché significa aumentare significativamente i tassi di apertura, soprattutto da mobile. E ora diamo un’occhiata in dettaglio alle novità.

Personalizzare il sommario (preheader)

Il sommario (preheader) è il testo che nella casella Inbox compare accanto o sotto l’oggetto, in questo caso soprattutto sui device mobili come smartphone e tablet. Può essere usato per offrire più informazioni al destinatario sul contenuto del messaggio: per questo motivo può aiutare ad aumentare i tassi di apertura.

device_ITA

Fino a oggi per personalizzare il sommario era necessario intervenire direttamente nel codice HTML (come mostrato qui), con qualche grattacapo in più per chi non era avvezzo a questa operazione. Ora invece aggiungere il sommario –  è diventato davvero molto facile. Date un’occhiata a questo video tutorial:

Personalizzare il sommario (preheader) nelle campagne email significa migliorare sensibilmente i tassi di apertura, soprattutto per chi legge le email da un device mobile come tablet o smartphone. Attenzione poi che nella inbox da smartphone l’oggetto delle email viene tagliato dopo 6 parole circa: gli oggetti lunghi, dunque, non danno risultati ottimali. Se i numeri delle aperture da device mobile sono rilevanti, vi suggeriamo di accorciare l’oggetto e personalizzare il sommario che, vi ricordiamo, funziona da “vetrina” dei contenuti presentati nell’email e nella newsletter: dovrebbe essere quanto più sintetico, accattivante e “anticipatore” possibile, una sorta di anteprima testuale di quanto il destinatario troverà aprendo la comunicazione.

Invio veloce: ora è molto più semplice

Quante volte spedite a voi stessi o a pochi altri un’email di prova prima dell’invio dell’intera campagna? Secondo me moltissime – e la mia ipotesi è supportata dall’uso massiccio della funzione Invio veloce. Per questo motivo, abbiamo scelto di renderla ancora più affidabile e con più impostazioni di invio. In questo video tutorial trovate tutte le novità dell’Invio veloce:

La funzione Invio veloce è ora molto più versatile: può essere usata per inviare un’email a un solo indirizzo (per esempio a voi stessi, per fare un test), a indirizzi inseriti manualmente (fino a 10 e durante l’invio successivo MailUp ricorderà gli ultimi inseriti) o a un gruppo ristretto in MailUp (per spedire velocemente alle persone coinvolte).
Le agenzie possono usare l’Invio veloce per richiedere l’approvazione finale di una campagna a un cliente, a una divisione aziendale, a un supervisore o in altre occasioni.

L’invio è diventato più facile e veloce

Come già accennato poco fa, abbiamo ricevuto moltissimi feedback dopo l’introduzione dell’Invio guidato con il rilascio MailUp 8.2.2. Nella versione 8.3.3 abbiamo dato seguito a molti dei vostri suggerimenti per migliorare l’intero processo. In particolare:

  • Abbiamo ridotto gli step per l’invio da 3 a 2, unendo le fasi 1 e 2 in un’unica pagina (come mostrato sotto)
  • Il riepilogo in alto a sinistra ora include anche l’ID del messaggio, per essere sicuri di inviare il messaggio corretto, soprattutto quando i messaggi hanno oggetti molto simili
  • Al clic su Scegli destinatari o Invia a tutti, non sarà più necessario premere il bottone Continua. Il sistema procederà automaticamente allo step 2.
Invio veloce

Lo step 2 ha ricevuto molti suggerimenti riguardo la sezione dei gruppi. Tra i miglioramente apportati, ci sono:

  • La lista dei gruppi disponibili è mostrata immediatamente all’apertura della finestra
  • I gruppi vuoti non figurano nella lista, dal momento che non aiutano a rintracciare i destinatari
  • L’ID del gruppo e le note sono visibili per identificare più facilmente gruppi simili
  • Una volta scelto il gruppo, la selezione è evidenziata in modo molto più chiaro
  • Quando si selezionano gruppi multipli utilizzando CRLT o il tasto Command, il cursore non torna più a inizio lista – cosa che, giustamente, faceva impazziare qualcuno.
8.8.3_3_ITA

Alcuni clienti ci hanno chiesto di mostrare il numero dei destinatari del gruppo nella stessa finestra: per ora, abbiamo scelto di non farlo perché la modifica avrebbe avuto un grosso impatto sulla performance. Riconsidereremo l’implementazione in un secondo momento.

Altre novità e miglioramenti

La ricerca dei destinatari  ha riscosso molto successo. L’abbiamo estesa in tutta la piattaforma MailUp – nei filtri dei destinatari, nell’invio guidato e oltre – ora è presente anche nelle sezioni dei sospesi e dei disiscritti. Cercare e profilare i destinatari ora è molto semplice.

Iscritti e sospesi

Inoltre, ora è possibile creare molto più velocemente un gruppo quando assegni destinatari a un gruppo durante l’operazione di ricerca. Si tratta di un semplice miglioramento che ti consente di fare due operazioni senza dover uscire dalla sezione. Trovate tutti i dettagli nel changelog.

Aggiungi un gruppo

E voi, cosa ne pensate di queste nuove funzioni e dei miglioramenti di questo rilascio? Condividete le vostre impressioni nello spazio dei commenti.

Questo articolo è stato scritto da

Sergio Mandrone

Sergio Mandrone

Lavoro come Associate Product Marketing Manager nella sede MailUp di San Francisco. Ho 5 anni di esperienza nel mondo digitale, scrivo per il blog di MailUp, gestisco il blog Email Design Workshop e collaboro con il team BEE per lo sviluppo del prodotto.

Articoli correlati