Migliori tassi di recapito, grazie alla certificazione SuretyMail

20 Ottobre 2020Tempo lettura: 3 min.

La nostra cultura di email marketing è basata sul consenso. Da sempre MailUp si muove seguendo questo principio, rafforzando l’impegno a rispettare severi criteri di certificazione. Per questo, a pochi mesi di distanza dall’accreditamento CSA, siamo orgogliosi di annunciare che MailUp è entrata a far parte del network SuretyMail.

suretymail

Così miglioriamo i tuoi tassi di recapito

SuretyMail (ISIPP IADB Email Senders Accreditation Program, questo il nome completo) è il programma di accreditamento che permette il recapito di email e newsletter anche nelle caselle di posta protette dai più efficaci sistemi antispam; perché, da oggi, le comunicazioni inviate con MailUp possono godere di un trattamento preferenziale nei confronti dei principali internet service provider.

Una garanzia per gli ISP

Utilizzata anche all’interno del popolare sistema antispam open-source SpamAssassin, l’accreditamento SuretyMail porta vantaggi tangibili agli utenti MailUp, che possono beneficiare di un sensibile incremento dei tassi di recapito.

La certificazione rappresenta l’ulteriore conferma dei nostri sforzi nella direzione della  lotta allo spam, per assicurare a tutti i clienti la migliore reputazione e la consegna delle email. In qualità di ESP responsabile, è di fondamentale importanza fare in modo che le nostre policy siano condivise anche con i provider che accettano le email: il nuovo accreditamento ci permette di confermare ai provider che le email inviate dai nostri clienti sono in possesso di un adeguato livello di consenso. In questo modo forniamo una corsia preferenziale a tutti i clienti che adottano la pratica del confirmed opt-in.

Il plus di SuretyMail

A conquistarci è stato l’approccio di SuretyMail, un programma di accreditamento che – oltre a consigliare agli ISP di accettare le email provenienti dai mittenti accreditati – si impegna anche a fornire il perché dovrebbero accettarle: una politica di trasparenza verso i provider che, in questo modo, offre agli ESP la possibilità di qualificare in dettaglio il grado di consenso delle email provenienti dagli specifici IP.

Questo articolo è stato scritto da

Alberto Miscia

Alberto Miscia

Lavoro nel settore dell'email marketing da più di 10 anni. Amo i numeri, riuscire a capire quello che "dicono" e - ancora di più - quello che "non dicono". Questo ha fatto si che il mio sviluppo naturale sia stato nel campo della Email Deliverability, un territorio dove le certezze sono poche e l'unica è che che l'email arriva a destinazione se il destinatario la vuole ricevere e la ritiene rilevante. Il mio ambizioso obiettivo è far in modo che siano sempre di più i destinatari che vogliono ricevere le email inviate dai clienti MailUp e che tali destinatari le ricevano in inbox.

Articoli correlati