
L’email marketing di Natale #1: il catalogo di prodotti
In questo articolo
Con lo shopping natalizio in pieno fermento, le inbox traboccanti di newsletter e messaggi promozionali rappresentano una grande occasione per aggiornarsi sugli ultimi trend di email design.
Prendendo spunto dalle campagne dei migliori brand, abbiamo messo sotto la lente tre tipologie di messaggio:
- per presentare un catalogo dei prodotti;
- per sfruttare al meglio il brand storytelling;
- per lanciare promozioni e offerte giornaliere.
Da qui a Natale, in tre blog post, ti proponiamo spunti e suggerimenti pratici per dare alle tue campagne la miglior veste grafica, capace di ispirare idee regalo da mettere sotto l’albero.
Partiamo con il catalogo dei prodotti, uno strumento efficace e collaudato per mettere in vetrina nuovi articoli, ispirare le scelte e suggerire gli articoli più venduti. Qualunque sia l’approccio, il catalogo deve essere ad alto impatto visivo e facile da consultare. Non richiede un grande lavoro di scrittura; i destinatari vogliono scorrere i prodotti in modo rapido e agile.
Ecco quattro differenti approcci grafici per lanciare il tuo catalogo.
Un design a griglia per i prodotti più votati
Diamo un’occhiata a come MAC Cosmetics, grazie a una struttura a griglia ripartita in tre colonne, ha messo in vetrina i prodotti che hanno ottenuto le migliori valutazioni.

Due gli aspetti fondamentali, tesi a rendere più agevole la consultazione: un consistente padding tra ogni elemento e descrizioni del prodotto molto contenute. Le immagini sono minimali, disposte in modo ordinato e chiaro; non presentano sfondo o rifiniture, per prestarsi a una rapida visualizzazione.
Nel complesso si tratta di una strategia efficace per mostrare tanti prodotti (9 in questo caso) in una singola email. Non c’è nemmeno motivo di preoccuparsi per la resa su mobile: un layout a griglia come questo viene convertito su mobile in un disegno a colonna singola. Ecco come viene visualizzato su iPhone:

Nell’header dell’email è possibile scegliere “la visualizzazione mobile-friendly”, che però conduce a una versione testuale del messaggio. Privata del corredo fotografico, l’email è comunque consultabile ma di minore impatto sul destinatario.

Per riepilogare, in cinque punti:
- struttura a griglia;
- immagini ad alta qualità senza sfondo;
- ampi spazi bianchi;
- brevi testi descrittivi;
- design responsive per visualizzazioni ottimali su mobile.
Una struttura modulare per la tua selezione di prodotti
Public Design, società che promuove i prodotti di designer emergenti, ha proposto ai contatti 15 idee regalo – scelte da altrettante persone del proprio staff – utilizzando un design modulare a colonna singola:

Questo design, rispetto al precedente, permette di aggiungere più testo, indugiando sulla descrizione del prodotto. Le linee verdi orizzontali sono divisori funzionali e gradevoli; e il design, come si vede nell’immagine seguente, è responsive:

Per riepilogare, in quattro punti:
- struttura modulare;
- colonna singola;
- design responsive;
- selezione di massimo 10 prodotti, per non rendere troppo lunga l’azione di scorrimento sullo schermo.
Tanti prodotti, un’unica immagine
Topo Designs, brand di zaini, borse e abbigliamento made in the USA, invita i propri clienti a sbirciare tra nove idee regalo, riunite in un’unica immagine:

Anche se costituita essenzialmente da una sola immagine, l’email evita le insidie dell’email grafica grazie a un semplice messaggio e a un testo alternativo all’immagine. L’email risulta semplice ed elegante, grazie all’ordinata disposizione dei prodotti.
L’email ha inoltre una buona resa su mobile, perché il carattere dell’header – ”FREE HOLIDAY SHIPPING” – è di grandi dimensioni, e gli articoli nell’immagine hanno il pregio di presentarsi da soli, senza descrizioni.

Per riepilogare, in 3 punti:
- componi il tuo catalogo in un’unica immagine;
- ottimizza l’email per visualizzazioni su dispositivi mobile;
- assicurati che l’email abbia un adeguato rapporto testo-immagini.
Una GIF animata per dare vita al catalogo
Suit Supply, rivenditore online di abbigliamento e accessori per l’uomo, ha racchiuso il suo catalogo di prodotti all’interno di una GIF animata, così da alternare cinque diverse immagini in un unico spazio. Ecco l’email:

E questa è la GIF animata:

La GIF è uno strumento efficace non solo per catturare l’attenzione del destinatario, ma anche per mettere in mostra tanti articoli senza dover creare lunghe colonne. Il messaggio è breve e scattante, senza alcuna descrizione. Si potrebbe obiettare che i prodotti ruotino troppo velocemente, ma l’intento di Suit Supply non era di descrivere gli articoli, bensì di ispirare il lettore e indurlo a cliccare. Anche su mobile, l’email conserva un look tagliente:

Per riepilogare, crea una GIF animata, mostra i prodotti alternando differenti immagini all’interno di un unico spazio: un modo efficace per comunicare rapidamente, con sole immagini, senza obbligare il destinatario a scorrere sullo schermo.
Dalla teoria alla pratica, in pochi semplici passi: grazie a BEE, l’editor drag & drop integrato nella piattaforma MailUp, puoi creare newsletter dal design professionale e personalizzato, in poche e semplici operazioni.
Mettiti alla prova, e raccontaci com’è andata! E non perderti il prossimo blog post: ti spieghiamo come creare sfruttare al meglio le tecniche di brand storytelling.