L’email marketing di Natale #2: raccontare il brand

20 Ottobre 2020

Dopo averti illustrato alcuni dei migliori esempi di newsletter per comunicare un catalogo di prodotti, vogliamo offrirti alcuni spunti per sviluppare il racconto del tuo brand.

Quando si alza il sipario su una serie speciale di prodotti, sulle persone o i processi dietro al successo di un’azienda, si aprono nuove strade per coinvolgere il destinatario a un livello più profondo.

Come il catalogo per le idee regalo, anche lo storytelling attinge dalle grandi risorse dell’email design. Dai un’occhiata a come il brand di abbigliamento Danner ha raccontato la sua storia in poche frasi:

E questa è l’email visualizzata per intero, corredata di altre immagini:

Partendo dal racconto della vita di Matt Furrow e delle generazioni successive, Danner comunica il fascino, la tradizione e l’efficacia della propria linea di abbigliamento invernale, ispirando e spingendo il destinatario all’acquisto. La storia è tratteggiata in pochi periodi, mentre le foto integrano la narrazione imprimendo nuove suggestioni. Da notare come né testo né immagini siano troppo focalizzati sul prodotto.

Patagonia ha adottato un approccio simile per la recente campagna “The New Localism”: un impegno per proteggere i luoghi minacciati che tradizionalmente ispirano le avventure e i prodotti di Patagonia.

Come Danner, Patagonia non ha messo i propri prodotti al centro della comunicazione (in questo caso non è immortalato nemmeno un capo di abbigliamento); cerca piuttosto di ispirare i destinatari evocando elementi di autenticità del brand che siano da stimolo per il destinatario.

Per riepilogare, in tre punti:

  • sviluppa un racconto che crei connessione emotiva tra il brand e i tuoi destinatari;
  • evita di focalizzare apertamente il messaggio sul prodotto;
  • progetta in anticipo il racconto, lavorando su un breve testo e scegliendo contenuti multimediali originali.

In modalità narrative differenti, Bumble & Bumble sceglie il modello infografico per guidare i destinatari attraverso i prodotti:

Per riepilogare:

  • impara a interpretare lo storytelling secondo le tue esigenze di comunicazione;
  • progetta un design capace di coinvolgere il destinatario e spingerlo all’acquisto.

Questo articolo è stato scritto da

Kelly Shetron

Kelly Shetron

Sono cresciuta a Philadelphia, negli Stati Uniti, e ho una doppia laurea in Inglese ed Economia. Amo riflettere sul modo in cui le persone vivono e lavorano, su come si sviluppano i processi creativi e su come interagiamo gli uni con gli altri. Collaborare a nuovi progetti è il mio carburante quotidiano.

Articoli correlati