Web Marketing Festival e Social Business Forum: il meglio delle fiere di luglio

20 Ottobre 2020

Il modo migliore per trasformare un luglio torrido e pigro in un’occasione di crescita? Occuparlo con eventi interessanti, frizzanti, ricchi di risvolti positivi. Dal Social Business Forum di Milano al Web Marketing Festival di Rimini, in questa prima metà di luglio abbiamo avuto modo di confrontarci, imparare e fare il punto sulle ultime novità in fatto di innovazione digitale.

Al Web Marketing Festival, per fare il punto sul marketing digitale

web marketing festival 2016 rimini

Non un forum o una convention, ma un festival: il WMF si ispira più a una festa tra amici che a un ingessato incontro di lavoro, riuscendo allo stesso tempo a risultare uno degli appuntamenti più interessanti per i professionisti del marketing digitale. Tanto è informale e rilassata l’atmosfera (complice anche la location balneare, Rimini), tanto è alta la qualità dei contenuti.

L’edizione 2016 si è chiusa con oltre 4.000 partecipanti per ciascuna delle due giornate (8 e 9 luglio) e con 160 interventi di formazione suddivisi in 26 sale tematiche. I workshop hanno toccato tutte le discipline afferenti al digital marketing e diverse aree collaterali, aprendo una finestra di riflessioni importanti sul futuro dell’innovazione in Italia.

MailUp era presente in qualità di sponsor, con uno stand dove raccontare e illustrare ai visitatori tutte le novità in fatto di marketing automation, ma non solo: dai nuovi workflow alle potenzialità di database building, dagli strumenti di email design alle integrazioni. Un punto di incontro aperto e dinamico, dove capire insieme come creare la soluzione di email e SMS marketing su misura per il proprio business.

web marketing festival 2016 rimini mailup stand Lo stand MailUp al WMF di Rimini

Non finisce qui. Stefano Branduardi, Marketing Operations Manager di MailUp, è stato il relatore di un intervento dell’area Email Marketing dedicato agli strumenti di automazione e alle best practice di email design. Ha spiegato a una sala gremita e attenta l’importanza di costruire email mobile responsive e pronte alla fruizione multicanale, portando esempi pratici dai casi studio offerti da Maxi Sport.

Al Social Business Forum, per parlare di Platfirm Age

MailUp al Social Business Forum 2016

Pochi giorni prima del Web Marketing Festival è stata la volta del Social Business Forum 2016, l’evento internazionale di Milano dedicato ai temi della trasformazione digitale.

Nei due giorni dedicati, l’evento ha analizzato il fenomeno dell’azienda-piattaforma, un modello di business che sta cambiando radicalmente i connotati di interi segmenti di mercato. Come quello turistico alberghiero: da una parte le tradizionali catene alberghiere, con i loro investimenti milionari in infrastrutture e le migliaia di dipendenti; dall’altra una piattaforma come Airbnb, che in soli nove anni ha toccato i 24 miliardi di dollari di valutazione, più di Marriott e di qualsiasi altra catena di hotel al mondo.

Da qui il neologismo platfirm age, nato dalla contaminazione delle parole platform e firm, che sottolinea la metamorfosi delle aziende in piattaforme capaci di creare un ecosistema digitale entro cui interagiscono produttori e consumatori di valore esterni all’impresa, come dimostrano i casi di Airbnb  e Uber.

Ed è proprio l’ecosistema digitale, pur nel circoscritto ambito del digital marketing B2B, a rappresentare l’obiettivo della ricerca tecnologica di MailUp, che negli anni ha reso la sua piattaforma integrabile a tanti altri strumenti digitali: database esterni, CRM, CMS, ERP, e-commerce e sistemi di business intelligence. Da oltre dieci anni MailUp lavora per dare vita a un ecosistema per il digital marketing aperto e integrato, in grado di far dialogare tutti i differenti sistemi.  

Questo articolo è stato scritto da

Maria Giulia Ganassini

Maria Giulia Ganassini

Creo contenuti che raccontino l'email marketing e le sue strategie in modo semplice, utile e interessante per tutti, da chi è alle prime armi agli esperti. L'obiettivo è svelare il mondo complesso e articolato che si cela dietro ogni bottone "invia". Credo negli orizzonti aperti e nella curiosità costante.

Articoli correlati