
Netcomm Forum e la nascita dello Unified Commerce
In questo articolo
A poche settimane dalla chiusura del Netcomm Forum 2017, vogliamo esplorare il trend di crescita delle vendite online, per conoscere quali comparti registrano le migliori performance, quali sono i device più utilizzati e molto altro.
Lo shopping online, in Italia, è uno dei settori con il maggior margine di sviluppo. A dircelo sono, da una parte, gli indicatori di crescita a doppia cifra, dall’altra il divario che ci separa da mercati come quelli cinese e statunitense, che meglio di tutti riescono a esprimere il potenziale delle vendite online (secondo Casaleggio Associati, il loro fatturato è rispettivamente di 899,09 e 423,34 miliardi di dollari nel 2016).
Giunti quasi a metà del 2017, in questo post vogliamo fare il punto sull’andamento del mercato e-commerce in Italia, sulla scorta dei risultati presentati al Netcomm Forum 2017, al quale abbiamo partecipato per il quarto anno consecutivo per presentare i nostri strumenti di Marketing Automation dedicati agli e-commerce.
Nell’accompagnarti tra stime, proiezioni e trend del mercato, ne approfittiamo anche per offrirti uno sconto del 10% sul Master Online in eCommerce Management di Ninja Academy, un percorso di apprendimento tra le strategie di marketing e vendita online che possano aiutarti a massimizzare la domanda proveniente dal mercato.
Netcomm Forum e la nascita dello Unified Commerce
Tutti lo conoscevamo come Netcomm Ecommerce Forum, eppure quest’anno ci ha dato il benvenuto con un nome diverso. Alla sua dodicesima edizione, il Netcomm Forum è durato due giorni, ha visto 11.800 partecipanti, 170 tra espositori e sponsor, 169 relatori, 3 plenarie e 76 workshop.
Numeri in crescita del 18% rispetto allo scorso anno, stando alle stime di Netcomm stessa, che testimonierebbero un’attenzione in rialzo verso il tema della digital transformation in Italia.
Dichiara Roberto Liscia, presidente di Netcomm, raccolto da Dcommerce: “Sono dati considerevoli, che dimostrano come le competenze, la cultura e le iniziative digitali in Italia si stiano affermando sempre più velocemente; come Netcomm siamo orgogliosi di essere parte attiva di questa evoluzione. Non ci sono però più scuse: il digitale è la strada necessaria per le aziende eccellenti che vogliono competere con successo nei prossimi anni, ricercando expertise specialistiche e innovative nelle aree dello unified commerce dove il cliente sempre più evoluto è al centro”.
[post_video_embed url=”https://www.youtube.com/embed/pxtvVeT4r7U” height=”” width=””]
Il cambio di denominazione di Netcomm Forum si riflette nel tema scelto per quest’anno per la plenaria di apertura lavori – Unified Commerce. Un indizio forte di quello che il consorzio italiano per il commercio elettronico ritiene sarà il trend per il futuro – un avvicinamento sempre maggiore tra esperienza utente online e offline, con un assottigliarsi delle linee di confine tra i due ambienti.
Un mutamento di pelle, quello sia dell’e-commerce che del retail fisico, che non può più essere ignorato. È imperativo, secondo Roberto Liscia, che i retailer adattino tecnologie, piattaforme e strumenti a questo nuovo modo di vivere lo shopping: non un atto, ma un processo unico e unificato, in cui esperienza online e acquisto offline sono due espressioni complementari della stessa volontà di acquisto.

I dati dell’e-commerce in Italia
I dati presentati da Roberto Liscia e da Riccardo Mangiaracina, responsabile scientifico dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, mostrano un quadro positivo per lo stato dell’e-commerce in Italia.
Secondo le stime dell’Osservatorio mostrate a Netcomm Forum, in Italia il valore degli acquisti online arriverà nel 2017 a toccare quota 23,1 miliardi di euro, con una crescita del 16% rispetto al 2016. Per la prima volta, il mercato online di servizi e prodotti si eguaglierà, con un valore rispettivo di circa 11,5 miliardi di euro.
I seguenti comparti realizzano performance di crescita particolarmente significative. Tra i prodotti:
- Informatica ed Elettronic +26%
- Abbigliamento +23%
- Arredamento +27%
- Food & Grocery +38%, la maggior crescita prevista, grazie sia all’esplosione dei servizi di food delivery sia alla (tardiva) maturazione dei servizi e-commerce della grande distribuzione.
Tra i servizi, guidano:
- Turismo +40%
- Assicurazioni + 6%
Se la domanda cresce, l’offerta non sembra in grado di tenere il passo. Solo il 22% degli acquisti sul web in Italia avviene presso merchant italiani: un dato che fotografa bene il ritardo e la difficoltà sulla strada della digitalizzazione incontrate soprattutto dalle piccole e medie imprese italiane, quelle che costituiscono il grosso del tessuto del retail sul territorio.

I dati sono invece positivi per quanto riguarda la crescente interazione tra acquisti offline e online: ben il 20% dei retailer con e-commerce, in Italia, dà la possibilità di ritirare in negozio gli acquisti fatti online.
Il modello a cui aspirare è quello di Amsterdam, che con il suo progetto De 9 Straatjes ha portato online l’esperienza di shopping e turismo disponibile nelle 9 strade cittadine da cui prende il nome: un modello che, secondo Netcomm, sarebbe ben applicabile in Italia, se pensiamo a quanto sia già stato fatto, in termini di branding, ad esempio per il Quadrilatero della Moda milanese.
Scopri come utilizzare le email di recupero carrello per aumentare le conversioni >
I Netcomm Award
Come ogni anno, al Netcomm Forum sono state premiate le migliori realtà del mondo e-commerce in Italia, con la scelta di un vincitore assoluto e di vincitori per singole categorie. Ecco alcune delle categorie premiate nei Netcomm Award.
Vincitore assoluto
Vince Martha’s Cottage, il wedding shop più grande d’Italia, a cui Netcomm riconosce di aver “saputo intercettare la trasformazione di un business tradizionale a digitale. […] Il suo business è passato da €40K a più di €600k in soli due anni e nel 2017 conta di superare il milione di euro”.

Altre categorie
Anche nelle altre categorie si nota, forte, la volontà di riconoscere il merito alle realtà che maggiormente sanno uscire dal campo prettamente online per dar forma a un’esperienza utente cross-canale e cross-device, gettando ponti tra il mero acquisto e il resto del customer journey – anche offline.
Siamo orgogliosi di poter contare diversi clienti MailUp tra le realtà premiate quest’anno. Eccone alcune.
- Abbigliamento e accessori / Omnichannel: vince OVS, che “attraverso il click and collect, il mobile payment, il sistema di comunicazione tramite iBeacon ma anche grazie all’app OVS con cui è possibile conoscere la disponibilità del prodotto presente online o in store attraverso la scansione del barcode dello stesso, il cliente è realmente al centro di una strategia digital che integra/supporta la strategia in store al fine di creare la migliore shopping experience”.
- Viaggi e tempo libero: premiato BUSFORFUN, la mobility company che propone collegamenti con bus da oltre 250 località ai più importanti eventi e luoghi di divertimento dei paesi in cui opera.
- Arredamento e oggettistica: premio a LOVEThESIGN, “il primo ecommerce a fondere in maniera sistematica la ricerca di ispirazione online con la proposition di prodotto, rivoluzionando la scoperta e il processo d’acquisto”.
- Innovazione: la startup milanese Milkman si aggiudica questo premio speciale per il suo “obbiettivo di facilitare la vita degli shopper online, permettendogli di essere certi di ricevere i loro pacchi”.
L’elenco complessivo dei vincitori è disponibile qui.
A lezione di E-commerce Management
Se il mercato della vendita online ha rinnovato esigenze e priorità (approccio mobile first, multicanalità, contesto social), noi vogliamo aiutarti ad acquisire tutte le conoscenze necessarie. Lo facciamo offrendoti uno sconto del 10% sul Master Online in eCommerce Management di Ninja Academy, un percorso formativo per imparare a:
- Progettare e scrivere una eCommerce Strategy a 360 gradi
- Adottare un approccio omnicanale alle vendite online
- Mappare il mercato di riferimento ed analizzare in maniera approfondita il target
- Scegliere le piattaforme di vendita più adatte ed orientarti tra i possibili marketplace
- Comprendere gli step operativi per i processi di internazionalizzazione di un eCommerce
- Conoscere gli adempimenti normativi fondamentali per vendere online
- Impostare processi di gestione legati alla logistica ed al magazzino
- Strutturare attività e piani di marketing per promuovere il tuo negozio online
- Focalizzarti sui giusti canali di acquisizione clienti e costruire un Customer Care efficiente.