Netcomm Forum 2018: la tempesta perfetta dell’e-commerce

28 Aprile 2021

Si è chiusa la tredicesima edizione di Netcomm Forum 2018, il principale evento in Italia dedicato alla convergenza tra e-commerce e retail. Riportiamo qui i numeri presentati e le impressioni sul futuro di un settore (o due?) sempre più cruciali per l’economia italiana.

Una nuova era del retail e dell’economia globale

I numeri portati dal Consorzio Netcomm parlano chiaro: anche nel 2018 l’e-commerce italiano crescerà a doppia cifra (+15%, per l’esattezza), in piena linea con il trend registrato negli ultimi anni. Il valore assoluto degli acquisti online toccherà i 27 miliardi di euro, con un incremento di oltre 3,6 miliardi di euro rispetto al 2017.

Nonostante la crescita numerica evidenzi continuità, secondo Roberto Liscia – Presidente di Netcomm – “siamo nel mezzo della tempesta perfetta dell’e-commerce, uno tsunami tecnologico che cambia e accelera continuamente il quadro competitivo. L’omnicanalità è diventata il centro della strategia per gran parte delle imprese, a prescindere dal settore e dalla tipologia di prodotto. Collegare e integrare il web con il mondo fisico è prioritario per i retailer, ma anche per gli intermediari della filiera e per le aziende produttrici che devono far fronte a una nuova tipologia di consumatore sempre connesso, l’onlife consumer”.

Non finisce qui. “I dati 2018 ci rivelano che il digitale è entrato nella sua fase di rivoluzione, con impatti importanti sullo scenario di mercato e sugli assetti competitivi”, prosegue Liscia. Il commercio online pesa ancora poco in relazione allo shopping “brick and mortar”, ma sa determinare la conclusione del processo d’acquisto.

Netcomm Forum 2018

Parola d’ordine: “consumatore unico”

Il trend era già stato registrato l’anno scorso, con un accento significativo posto sullo unified commerce. Shopping online e retail offline sono due universi sempre più vicini, per non dire intercomunicanti: i brand che sanno emergere sono quelli in grado di creare un’esperienza utente unica a cavallo di tutti i canali disponibili.

L’e-commerce arriva a pesare il 6,5% del totale del retail, rispetto al 5,6% dell’anno precedente: questo spostamento indica un graduale cambiamento dei comportamenti d’acquisto degli italiani, che si affidano sempre di più ai device digitali come parte integrante del proprio processo d’acquisto.

In particolare, gli acquisti da smartphone cubano ormai un terzo dell’intero mercato e-commerce italiano, rendendo inevitabile la caduta delle barriere tra il negozio fisico e l’acquisto online – quella che viene definita da Liscia una frictionless experience.

L’attenzione si sposta sul tipo di esperienza vissuta dal consumatore in negozio, dove i fattori determinanti diventano la preparazione degli addetti vendita e l’interconnessione con il catalogo online. La logistica si adegua a questi nuovi paradigmi, mostrano come i brand più evoluti (Zara, Sephora, Apple, solo per citarne alcuni) si contraddistinguano per modelli estremamente flessibili di acquisto e consegna – acquisto online e ritiro in negozio, acquisto in negozio e consegna a casa, acquisto con ritiro programmato, smart locker e pick-up points, e così via.

Come cresce il mercato dello shopping online

Il mercato online italiano, nel 2018, sarà trainato dalla domanda di prodotti, che conoscono una curva di accelerazione più spinta rispetto al comparto dei servizi – +25% contro +6%. Per quanto riguarda i prodotti, i settori trainanti si suddividono tra comparti “storici”…

  • Informatica ed elettronica +18%
  • Abbigliamento +21%
  • Editoria +25%

… ed “emergenti”:

  • Food & Grocery +34%
  • Beauty +29%
  • Arredamento e Home Living +44%

Anche i servizi continuano a crescere, seppur con ritmi meno dirompenti, trainati da Assicurazioni e Turismo e Trasporti, entrambi a +5%.

Il nostro Netcomm Forum 2018

Per MailUp, i due giorni di Netcomm Forum 2018 sono stati un’ottima occasione per rinsaldare il legame con gli universi e-commerce e retail, presentando le soluzioni pensate per facilitare il processo di creazione, automazione e invio di Email (e non solo) per chi vende online.

Le sessioni formative in stand

Quest’anno MailUp ha scelto di essere Silver Sponsor di Netcomm Forum – una scelta importante, che ha radici nella consapevolezza che il mondo e-commerce abbia un potenziale altissimo in cui vale la pena investire.

Ogni giorno, allo stand E19, si sono tenute 3 sessioni formative dedicate agli aspetti più interessanti della tecnologia MailUp per il commercio elettronico: integrazioni, creazione dinamica dei messaggi, e Messaging Apps. Un tema, quest’ultimo, che precorre una grande novità che lanceremo a settembre, ovvero l’aggiunta di Facebook Messenger ai canali che le aziende troveranno su MailUp per comunicare con il proprio pubblico.

Netcomm Forum 2018: lo stand MailUp

Il workshop

Stefano Branduardi, Marketing Director di MailUp, è stato protagonista del workshop Dai contenuti al messaggio: l’evoluzione dell’email e il futuro (o presente) del messaging: un’occasione di confronto con la platea sui temi della creazione del messaggio (ancora un ostacolo importante per molti e-commerce per via del tempo e delle risorse richieste) e degli scenari aperti dal Marketing Conversazionale.

Si fa un gran parlare di automazione e intelligenze artificiali, dimenticandosi che spesso le maggiori difficoltà per gli e-commerce (ma non solo) risiedono nella laboriosità e nella difficoltà di realizzazione di email semplici, sia personalizzate che non. Per questo MailUp ha messo a punto un sistema innovativo di creazione dei messaggi che utilizza contenuti importati dinamicamente dal sito e-commerce: una procedura che snellisce, velocizza, semplifica e rende più sicuro il flusso di creazione email.

Netcomm Forum 2018: il workshop di Stefano Branduardi

La tavola rotonda

MailUp è stata parte anche di un altro appuntamento nella giornata del 30 maggio: la tavola rotonda Netcomm Innovation Roundtable dedicata al marketing mix per l’e-commerce e il next retail. Il panel ha ospitato il nostro Product Manager Alessio Pinto (con il microfono, nella foto sotto), che ha sottolineato l’indispensabilità – ancor oggi – del canale email all’interno di un marketing mix efficace.

“L’email ha mezzo secolo di storia – eppure è ancora presente e protagonista in tavole rotonde come questa”, ha chiarito Pinto, ricordando come l’email sia il “passaporto digitale” di ciascun utente, ovvero lo strumento insostituibile che rende possibili le interazioni tra i diversi canali.

Netcomm Forum 2018: la tavola rotonda

I vincitori dei Netcomm e-Commerce Award 2018

A ogni edizione di Netcomm Forum corrisponde il riconoscimento dei Netcomm e-Commerce Award, ovvero i premi dedicati alle realtà aziendali che più si distinguono nel mondo e-commerce. Una giuria super partes ha valutato quest’anno l’operato online di 73 aziende, giudicate in base a criteri come l’innovazione dei modelli di business, la user experience, le strategie di marketing e di conversation, i servizi di customer care, l’attenzione verso gli aspetti logistici e di pagamento, nonché di compliance regolamentare.

Vincitore assoluto: Bottega Verde

Ad aggiudicarsi il Premio Assoluto Netcomm e-Commerce Award 2018 è Bottega Verde, marchio storico nel settore della cosmetica. Nata come erboristeria nel 1972, l’azienda riesce ad integrare armonicamente la dimensione online e quella offline grazie al suo approccio omnicanale. Questa strategia, unita alla forte attenzione al consumatore e alla costante innovazione di un prodotto sicuro e rispettoso della natura, rende Bottega Verde protagonista anche a livello internazionale.

Gli altri vincitori

“In questo momento di grande dinamismo per il commercio digitale italiano è particolarmente interessante scoprire le strategie più creative e innovative alla base dei progetti di e-commerce di maggior successo”, sono le parole del Presidente di Netcomm Roberto Liscia.

Siamo lieti di poter contare diversi clienti MailUp tra i vincitori delle altre categorie dei Netcomm e-Commerce Award 2018: un riconoscimento all’innovatività applicata a ogni canale online.

Categoria Food and Beverage

Vince Cortilia, il primo mercato agricolo online a mettere in contatto i consumatori con agricoltori, allevatori e produttori artigianali; premiato per l’innovazione e per il nuovo modo di comporre e personalizzare il proprio acquisto.

Categoria Servizi

Vince Milkman, grazie al suo servizio di consegna a domicilio per l’e-commerce costruito attorno alle esigenze del consumatore.

Categoria Digital Retailing – unified commerce

Coincasa, che ha fatto dell’omnicanalità il suo punto di forza, vince il premio per aver posto al centro il cliente e portato nello store fisico servizi e un livello di customer experience tipici dello store digitale. L’esperienza è ulteriormente migliorata dalla relazione col personale di vendita.

È possibile consultare l’elenco dei vincitori a questa pagina.

In conclusione

L’e-commerce in Italia cresce in modo sempre più integrato alla sua controparte fisica – il retail “brick and mortar”. Le realtà che vogliono emergere devono imparare a costruire un’esperienza di acquisto che si muova in modo fluido tra touch point fisici e digitali – alla ricerca di una frictionless experience che favorisca le conversioni.

Per iniziare, perché non approfondire le logiche specifiche di email e SMS per il mondo del commercio online, scaricando un ebook gratuito? Buona lettura!

Ebook Ecommerce MailUp

Questo articolo è stato scritto da

Maria Giulia Ganassini

Maria Giulia Ganassini

Creo contenuti che raccontino l'email marketing e le sue strategie in modo semplice, utile e interessante per tutti, da chi è alle prime armi agli esperti. L'obiettivo è svelare il mondo complesso e articolato che si cela dietro ogni bottone "invia". Credo negli orizzonti aperti e nella curiosità costante.

Articoli correlati