Inizia a conversare: su MailUp nasce il canale Messaging Apps

20 Ottobre 2020Tempo lettura: 7 min.

Da oggi puoi raggiungere clienti e prospect direttamente su Facebook Messenger e Telegram, comunicando promozioni, offerte e aggiornamenti sul tuo brand. Benvenuti nell’era del Marketing Conversazionale.

MailUp entra nel futuro, quello che vedrà la comunicazione tra brand e clienti abbracciare sempre più logiche di conversazione e dialogo.

In quest’ottica nasce Messaging Apps, il nuovo canale di MailUp che offre alle aziende tecnologia e funzionalità di instant messaging.

A inaugurare il canale sono Facebook Messenger e Telegram, all’interno di un progetto che ci porterà a integrare in MailUp le piattaforme di messaggistica istantanea più diffuse al mondo.

[post_video_embed url=”https://www.youtube.com/embed/0_LxWLbD3Bg” height=”” width=””]

L’importanza del messaging per le aziende

Messaging Apps è lo strumento, Conversation è il fine, l’orizzonte di relazione e marketing a cui le aziende tenderanno sempre più nei prossimi anni.

Mark Zuckerberg ne parlò nel 2016 in occasione del F8 di Facebook: “L’instant messaging sta per diventare la più grande piattaforma in grado di aiutare gli utenti a collegarsi con tutti i tipi di servizi in modo nuovo”. Su che base lo affermava? I numeri, quei 30 miliardi i messaggi inviati ogni giorno da oltre due miliardi di utenti attivi in tutto il mondo.

Facebook Messenger
Utenti attivi mensili: 1,3 miliardi

Telegram
Utenti attivi mensili: 200 milioni

Il potenziale del messaging non riguarda solo la pubblicità, ma investe la dimensione più ampia della relazione, contribuendo a stabilire un legame intimo, personale, diretto tra brand e clienti.

Whatsapp, FB Messenger, WeChat e Viber già da tempo hanno superato come modalità di contatto diretto social network come Facebook, Instagram e Twitter. Il segreto è l’incisività, l’immediatezza, che non va a discapito della ricchezza dei contenuti: come scoprirai, con il nuovo canale di MailUp puoi lanciare campagne su Messenger fatte di parole, immagini, video, audio, con tanto di call to action.

Gli utenti di messaging app nel mondo
Da 1.58 a 2.48 miliardi dal 2016 al 2021
(report 2018 di Statista)

Un potenziale che può essere messo interamente a disposizione di obiettivi di marketing, dalla promozione al customer care; senza dimenticare il mondo dell’intelligenza artificiale, che tra bot e machine learning aprirà un mondo di relazione alle piattaforme di messaging.

Ma ora entriamo nel vivo, e scopriamo cosa puoi fare con il nuovo canale Messaging Apps.

Crea, invia, automatizza: come funziona Messaging Apps

Servirsi del nuovo canale Messaging Apps è semplicissimo. Lo trovi nella tua piattaforma MailUp come nuova voce nella sezione Messaggi, a fianco di Email, SMS e Social.

È tutto molto intuitivo. Una volta dentro Messaging Apps ti troverai davanti alla scelta tra le due piattaforme attualmente disponibili (come anticipato, ne arriveranno di nuove): da una parte Facebook Messenger, dall’altra Telegram.

La home del canale Messaging

Le operazioni per creare, inviare e automatizzare sono più o meno le stesse per le due piattaforme. Ora vedremo le fondamentali azioni per implementare nella tua strategia Facebook Messenger e, dove necessario, ti indicheremo i passaggi differenti richiesti da Telegram.

1. Imposta le attività di iscrizione

Primo passo è quello di predisporre tutto affinché qualunque utente Facebook e Telegram possa iscriversi per ricevere news, promozioni e contenuti tramite i tuoi messaggi istantanei.

Una volta selezionato Facebook Messenger, la piattaforma ti chiederà di connettere MailUp all’account Facebook della tua azienda. Poi, selezionato l’account, puoi impostare alcuni fondamentali Messaggi automatici. Vediamo un esempio classico: il messaggio di benvenuto, inviato automaticamente quando un nuovo utente si iscrive.

I messaggi automatici del canale Messaging Apps

Come puoi vedere dallo screenshot qui sopra, basta inserire una parola chiave che inneschi l’iscrizione automatica e il testo del messaggio che riceverà il nuovo utente immediatamente dopo.

Allo stesso modo funzionano gli altri Messaggi automatici, tutti altrettanto utili:

  • Messaggio di disiscrizione
  • Invito ad iscriversi
  • Risposta predefinita

Configurando questi messaggi sarai già a buon punto, perché MailUp sarà in grado di gestire in autonomia questo insieme di attività.

Telegram funziona allo stesso modo, ma con un unico passaggio in più: devi collegare MailUp al bot Telegram. Questo bot ha un nome, BotFather, il quale genera per tutti gli utenti un token, che dovrai poi inserire in MailUp.

Come ottenere il token da Telegram

2. Crea il tuo messaggio

Arriviamo alla parte più interessante: come si crea una campagna con il canale Messaging Apps.

Puoi creare messaggi che hanno l’incisività di un SMS e la ricchezza di un’email: vai su Messaggi > Messaging Apps > Nuovo messaggio. Trovi un editor simile a quello con cui crei le email che, seppur semplificato, ti consente di creare messaggi rifiniti nel dettaglio. Ecco come si presenta:

Come creare un messaggio con Messaging Apps

A sinistra trovi i differenti moduli di contenuto con cui comporre il messaggio:

  • Testo
  • Testo e bottone
  • Immagine
  • Video
  • Audio
  • File

Per selezionare il modulo e inserirlo nel corpo del messaggio basta semplicemente fare clic sul modulo. Creiamo dunque la struttura, scegliendo i seguenti moduli:

  • Immagine
  • Testo
  • Bottone

Non resta che riempire i moduli con il contenuto.

Come inserire contenuto nei moduli

Ti stai chiedendo che aspetto avrà il messaggio agli occhi dei clienti? Vediamolo.

Come appare il messaggio agli utenti

Come per tutti gli altri canali della piattaforma MailUp, anche per Messaging puoi contare su un sistema di reportistica, che ti consente di conoscere nel dettaglio i risultati delle tue campagne Messenger e Telegram.

I report statistici di Messaging Apps

3. Imposta l’invio di messaggi automatici

Ultimo fondamentale passaggio riguarda la possibilità di innescare un automatismo che invii le tue campagne in base a condizioni e parametri predefiniti.

Gli invii automatici per il canale Messaging Apps si appoggiano alle sorgenti di contenuto, di cui ti avevamo parlato in questo post. Se non ricordi cosa sono, ti rinfreschiamo la memoria: le sorgenti non sono altro che feed RSS o file (csv, json e zip) che alimentano un automatismo con i contenuti custoditi al loro interno: gli ultimi articoli del blog pubblicati o le novità del tuo catalogo di prodotti.

Nulla di difficile, te lo assicuriamo. Le operazioni sono semplicissime: una volta che hai creato la sorgente, vai su Automation > Contenuti > Campagne > Nuova campagna. Seleziona il canale su cui vuoi innescare l’automatismo:

La scelta del canale su cui innescare l'automatismo

Definisci:

  • Nome campagna
  • Sorgente da collegare
  • Piattaforma di Facebook Messenger su cui lanciare la campagna
Come creare un automatismo per Messaging Apps

Nella schermata successiva dovrai:

  • Selezionare il modello, scegliendo tra un layout orientamento verticalmente e uno che dispone i diversi contenuti in orizzontale (creando una sorta di slider).
La scelta del modello per le campagne Messsaging Apps
  • Selezionare alcune opzioni avanzate, scegliendo se aggiungere immagini (ovviamente se disponibili nella sorgente) o un bottone aggiuntivo (visualizzato al di sotto di ogni messaggio), o entrambi.
  • Impostare la frequenza di invio, scegliendo di inviare in base all’aggiornamento della sorgente (cioè quando vengono caricati nuovi contenuti) o stabilendo il giorno della settimana e l’orario.

Ricordati infine di visualizzare l’anteprima in tempo reale; la tua campagna è pronta!

Prova oggi il canale Messaging Apps

Ti sei fatto un’idea? Comunicare con i tuoi clienti tramite Messaging Apps è semplicissimo e apre nuove porte al tuo brand.

Email, SMS e da oggi Facebook Messenger e Telegram. Hai a disposizione un’unica piattaforma integrata per comunicare con i tuoi clienti, stringendo un legame costante, rapido e immediato.

Non hai ancora provato MailUp? Hai la possibilità di farlo per 30 giorni, gratuitamente. Ti basta richiedere una trial, scoprirai quante cose puoi fare.

Prova MailUp

Questo articolo è stato scritto da

Andrea Serventi

Andrea Serventi

Sono nato nel 1986 a Milano, dove mi sono laureato in lettere moderne e ho iniziato a scrivere di tante cose per quotidiani online, magazine e notiziari tivù. Convertito al marketing e al mondo digital, sono content editor di MailUp: leggo, ascolto, raccolgo spunti e scrivo, per raccontare cos'è l'email marketing e come renderlo strategico.

Articoli correlati