Il futuro del digital training raccontato da Learning360

12 Febbraio 2021Tempo lettura: 3 min.

Al Teatro Manzoni di Milano è andato in scena il primo evento italiano dedicato alla formazione digitale, tra interventi, premi e progetti innovativi.

Si è conclusa la terza edizione di LEARNING360, il primo evento italiano dedicato al digital learning e al futuro della formazione.

Ideato dai due vincitori de Le Fonti Awards, i CEO siciliani di Mosaicoelearning, Maurilia Battaglia e Gabriele Dovis, LEARNING360 ha portato sul palco tanti speaker per  approfondire un ampio ventaglio di temi: gamification, intelligenza artificiale, piattaforme, software, graphic design, social&mobile, realtà virtuale, content, multimedia, digital transformation, robotica e storytelling. Un appuntamento a cui MailUp ha contribuito in qualità di partner.

20 relatori per soddisfare la “sete di confronto”

Il 9 novembre, sul palco del Teatro Manzoni di Milano si sono avvicendati Luca La Mesa (Presidente 2017 – 2020 presso Procter&Gamble Alumni Italia e docente Ninja Academy), Salvatore Majorana (Direttore Kilometro Rosso), Bruno Barbieri (Chef, 7 stelle Michelin in carriera e giudice di Master Chef), Mirko Pallera (fondatore di Ninja e Ninja Academy), Marco Vescovi (Promoservice Srl, web agency partner di Jampaa Srl nello sviluppo del progetto Paolo Piri), Paolo Piri (robot social umanoide), Ivan Mazzoleni (Business Digital Transformation Lead in Microsoft), Fabio Viola (Direttore del Master in Gamification & Engagement Design all’Istituto Europeo di Design), Pasquale Ruju (Storyteller) e molti altri.

LEARNING360 1
LEARNING360 2
LEARNING360 3

LEARNING360 è pensato per soddisfare la “sete di confronto” di professionisti, aziende o semplici curiosi. L’obiettivo, come ha raccontato Maurilia Battaglia, è “aprire le finestre su questo strano paese delle meraviglie, che è il mondo del Digital Learning. Siamo giunti alla terza edizione, con presenze quintuplicate, rispetto al primo anno, e puntiamo ad accogliere sempre più persone”.

“Le centinaia di persone che sono uscite dal Teatro Manzoni di Milano, esprimendo gioia per l’opportunità offerta loro di portare a casa tante informazioni e contenuti su cui riflettere e lavorare.LEARNING360 ha portato sul palco oltre 25 relatori di caratura internazionale, spaziando tra i temi più caldi del training online come Robotica, Artificial Intelligence e Digital Transformation. Chi lavora in questo campo è un eletto, perché ha l’opportunità di parlare alla mente e soprattutto al cuore delle persone. Siamo pionieri, viaggiatori nel tempo che studiano il passato e cercano di comprendere il presente per immaginare il futuro. Vogliamo garantire ai nostri figli un modo nuovo, efficace e sicuro di apprendere”.
Gabriele Dovis, co-founder di Mosaicoelearning

Il progetto “Accademia online” di Barbieri

L’evento è stata l’occasione per conoscere in anteprima nazionale l’accademia online dello chef Bruno Barbieri che vedrà la luce nel corso del 2019.

Il progetto di formazione digitale è composto da oltre 20 lezioni che abbracceranno contenuti rivolti a una platea ampia che va dal ristoratore esperto che vuole migliorare le tecniche e conoscenze fino ai ragazzi appassionati di cucina che sognano una vita da chef, passando per i professionisti che si dedicano alla cucina negli orari extralavorativi, la sera e nei giorni del week end, per ambizione o semplicemente per diletto. Un format aperto a tutti ma con un unico minimo comun denominatore: coinvolgere emotivamente gli studenti grazie ai tanti elementi di gamification e interattività.

LEARNING360 5

“Attraverso l’Academy non solo chi seguirà le videolezioni replicherà l’esecuzione – ha spiegato lo chef Bruno Barbieri – ma riuscirà anche a catturare l’intento e l’anima dello chef, dell’autore della ricetta; ed è questo, secondo me, il passo in più rispetto ad un programma televisivo, un film, una lettura di una ricetta sul giornale o di un libro. Non solo passaggi tecnici, per l’esecuzione, ma ricezione anche di quelli emotivi, dello stato d’animo. Non sarà facile ma stiamo lavorando assieme a Mosaicoelearning per arrivare a questa tipologia di trasmissione del messaggio e della modalità di insegnamento dei contenuti”.

Il premio Storyteller ai genitori di TEX

Non solo nuovi progetti, ma anche celebrazioni di eccellenze tutte italiane. E’ stato infatti consegnato il premio Storyteller a Pasquale Ruju e alla casa editrice Sergio Bonelli Editore, in coincidenza delle celebrazioni del 70° anniversario del fumetto TEX.

Un premio al “grande contributo alla letteratura e allo storytelling fumettistica italiana e mondiale, cui si è sempre dedicato con il giusto equilibrio tra talento e professionalità, ispirando lettori di ogni età“.

LEARNING360 6

Nasce lo spin-off Digital Learning Tour

LEARNING360 ha portato con sé anche un nuovo progetto a cura degli organizzatori: si chiama Digital Learning Tour, ed è uno spin-off pensato per portare i relatori e i temi oltre la singola giornata e soprattutto oltre i 15 minuti di presentazione tenuti durante l’evento svoltosi al Teatro Manzoni di Milano.

In cosa consiste Digital Learning Tour? 5 giornate in cui i partecipanti si misureranno tra teoria e pratica ed apprenderanno tecniche e contenuti dai migliori esperti del settore. Una corsa a tappe, presso ben prestigiose sedi come Microsoft, Leroy Merlin, Randstad, TIM WCAP e Reply e con 7 relatori di primo piano, tra cui Tom Kuhlmann, massimo esperto di Digital Learning al fondo, per la prima volta dal vivo in Italia.

Leaning360 è stata l’occasione per vivere e condividere visioni, progetti, esperienze e buone pratiche, con il minimo comun denominatore della tecnologia applicata al training. Un momento di crescita appassionata e sinergica, animata dalla speranza di ritrovarci insieme, di nuovo, alla prossima edizione.

Questo articolo è stato scritto da

Andrea Serventi

Andrea Serventi

Sono nato nel 1986 a Milano, dove mi sono laureato in lettere moderne e ho iniziato a scrivere di tante cose per quotidiani online, magazine e notiziari tivù. Convertito al marketing e al mondo digital, sono content editor di MailUp: leggo, ascolto, raccolgo spunti e scrivo, per raccontare cos'è l'email marketing e come renderlo strategico.

Articoli correlati