
Nasce la Masterclass Email Design
In questo articolo
Vuoi sfruttare l’esperienza di MailUp per imparare tutto, ma proprio tutto, sul design delle email? Il nuovo corso online è il percorso formativo che fa per te.
Tutto quello che avresti sempre voluto sapere sull’Email Design e non hai mai osato chiedere: oggi puoi impararlo, con il nuovissimo corso online dedicato proprio alla progettazione e all’ottimizzazione grafica delle email. Disponibile da subito nella scuola online di MailUp.

Perché seguire una Masterclass MailUp?
Perché – lasciacelo dire – sappiamo bene quello di cui parliamo. MailUp è da quindici anni il riferimento italiano (e non solo) nel mondo dell’Email Marketing.
Lavoriamo ogni giorno con oltre diecimila clienti, aiutando ciascuno di loro a creare le migliori campagne email per raggiungere specifici obiettivi di business.
Possiamo serenamente dire di mangiare pane ed email a colazione 🙂 E quindi, potrebbe esserci qualcuno di più competente e riconosciuto da cui andare a lezione di Email Design?
Il corso online nasce come uno spin-off del nostro corso in aula best seller di sempre, Teoria e pratica di Email Design. Se sei interessato a partecipare dal vivo, scopri qui le prossime date!
La struttura del corso
La Masterclass Email Design si articola in tre moduli indipendenti e interconnessi. È pensata per chi non è un graphic designer e non utilizza il codice HTML: tutto quello che studieremo è accessibile a tutti, anche a chi non utilizza la piattaforma MailUp.
1. Struttura e wireframe
17 lezioni per imparare a costruire lo scheletro e la struttura funzionalmente più efficaci per ciascuna email. L’obiettivo è duplice: il messaggio deve risultare graficamente bello e d’impatto, e al contempo ottimizzare le probabilità di conversione.
Stile e performance vanno a braccetto nel capire come utilizzare gli elementi strutturali per guidare il destinatario a compiere l’azione desiderata nel modo più fluido, efficace e piacevole possibile.
Scopriremo insieme:
- Vantaggi e svantaggi delle diverse strutture dei messaggi
- Come posizionare gli elementi per minimizzare lo sforzo cognitivo di chi legge e aumentare le probabilità di clic
- Come utilizzare i colori per suggerire al cervello azioni e priorità
- Mobile responsive: le tecniche e i trucchi per garantire una visibilità e fruibilità ottimale su tutti i device
Per iscriverti, vai a questa pagina.
2. Immagini, animazioni e video
Una volta stabilita la struttura, bisogna riempirla con i giusti contenuti grafici. Nel secondo modulo della Masterclass apprendi a utilizzare nel modo più corretto ed efficace le immagini, le animazioni e i video.
In 11 lezioni, approfondiamo insieme caratteristiche, formati, utilizzi e criticità di questi elementi grafici:
- Immagini: quali formati preferire, le dimensioni e i pesi da osservare, le possibili criticità in fatto di visualizzazioni e le relative risoluzioni.
- GIF animate e altre animazioni: come dare vita alle email? Con elementi in movimento come GIF, conti alla rovescia, immagini dinamiche. Ne vediamo pro e contro e tutorial pratici per inserirli nei messaggi.
- Video: sono davvero da evitare nelle email? Scopriamo i workaround migliori.
- Colori: il colore pieno è un alleato prezioso di chi progetta email. Impara a creare background d’effetto con utilizzi cromatici avanzati.
Per iscriverti, vai a questa pagina.
3. Call-to-action, footer e font
Il terzo modulo si snoda attraverso 5 lezioni dedicate a punti specifici del messaggio email: il bottone di call-to-action, il footer e il font. Sezioni spesso sottovalutate ma indispensabili per la buona riuscita del messaggio.
- Call-to-action: l’invito all’azione è l’elemento più delicato dell’email, responsabile dell’effettivo atterraggio sul sito e del ritorno sull’investimento dell’intero canale. Scopriamo come strutturarlo, quali errori evitare, quali colori e dimensioni funzionano meglio, come fare A/B test per migliorare le performance.
- Footer: un elemento “di servizio” eppure dal potenziale comunicativo elevatissimo. Scopriamo se il link di disiscrizione è veramente obbligatorio, come gestire le preferenze e i pulsanti social, come inserire il permission reminder, e molti altri punti.
- Font: sbagliare font vuol dire inficiare la leggibilità e l’impaginazione dell’intero messaggio. Nelle lezioni scopriamo quali font preferire e quali evitare, le best practice di alternanza e proporzioni, come gestire i colori, e molto altro ancora.
Per iscriverti, vai a questa pagina.
I docenti
Francesco Vecchio: da cinque anni è una colonna portante di MailUp, nel reparto Project Management prima e nel Marketing dopo. Web designer di lunga esperienza, oggi è Design Project Manager e coordina il team di grafici e web designer.
Maria Giulia Ganassini: da tre anni coordina il team Communications & Brand di MailUp, occupandosi di strutturare strategie comunicative efficaci su tutti i canali – inclusa naturalmente l’email. Scrive sul blog e insegna a workshop, webinar e corsi universitari. In questo corso mette a disposizione i suoi dieci anni di esperienza nella comunicazione digitale.
Iscriviti subito!
La Masterclass Email Design è già online e pronta da fruire. I moduli sono acquistabili separatamente, quindi puoi scegliere quelli che più ti interessano. Una volta acquistati, non scadono mai: potrai guardare le lezioni al tuo ritmo e ogni volta che vorrai.
La Video Academy MailUp è la raccolta di corsi online perfetta per aggiornarti costantemente. Trovi corsi base gratuiti e presto la integreremo con nuove Masterclass dedicate alla Marketing Automation, al Database Building e al Data Enrichment. Per non perderti gli aggiornamenti ed essere il primo a sapere dei prossimi corsi, iscriviti alla newsletter!
