Email design trends: ecco quelli del 2021

22 Giugno 2021Tempo lettura: 4 min.

Colore, tipografia, immagini e stile: quali saranno i trend e gli elementi più in voga in queste macro categorie di email design? Dal minimalismo e le palette di colori neutri ai font sempre più bold e importanti, quest’anno assisteremo a un mix di tendenze in cui la parola d’ordine è solo una: creatività.

Riuscire a catturare l’attenzione nelle inbox sovraffollate è stata la prova più difficile del 2020 per il 42% dei marketer e, secondo il 23,7% delle aziende, design e contenuti visivi sono una delle sfide più grandi. 

Due dati che non sono affatto in contraddizione: l’email design è uno degli strumenti chiave per contraddistinguersi nelle caselle di posta e puntare sull’impatto visivo del messaggio è indubbiamente una strategia efficace per favorire aperture, clic e conversioni

Facciamo il punto, quindi, sulle ultime tendenze di email design per capire come stare al passo con i tempi e cosa aspettarci nelle inbox dei prossimi mesi!

Le tre “e” dell’email design 2021: essenzialità, emotività ed equilibrio

Essenzialità

Il minimalismo si riconferma una tendenza protagonista delle campagne email 2021. Uno stile essenziale permette al lettore di avere meno fonti di distrazione e conferisce al messaggio un layout ordinato e chiaro, rendendo subito evidenti l’azione da intraprendere e lo scopo del messaggio. La difficoltà che si incontra quando si sceglie uno stile di questo tipo sta nel riuscire a essere creativi e a farsi riconoscere nell’inbox salvaguardando la semplicità. 

Anche quest’anno, quindi, continueremo a vedere template ordinati, pochi elementi decorativi e colori e un layout geometrico e pulito

minimal-design-email
article-minimal-design-example

Equilibrio

La smania creativa trova un compromesso con il ritorno al minimalismo attraverso la ricerca di un mix equilibrato di stili ed elementi visivi diversi. Nelle campagne del 2021 troveremo spesso immagini fotografiche alle quali si aggiungono dettagli grafici come linee e forme per giocare con l’originalità ed evitare di creare messaggi talmente minimalisti e semplici da risultare noiosi, per assicurare un giusto bilanciamento tra essenzialità e originalità. 

picmonkey-mix-styles-example

Emotività

Il 2021 sarà l’anno dell’emotional design, ovvero del design costruito non solo per spiccare nelle caselle di posta, ma anche e soprattutto per trasmettere emozioni. Questa tendenza risente indubbiamente dell’influenza dell’emergenza sanitaria: la pandemia ha risvegliato il bisogno di empatia da parte degli utenti, aprendo la strada all’emotività non solo dal punto di vista della scelta dei contenuti e del tone of voice, ma anche del design. Dalla selezione dei colori a quella dei titoli, passando per le tipologie di immagini: tutto è studiato per costruire un messaggio dal forte impatto emotivo, che suggestioni ed emozioni l’utente.

what-a-beautiful-day-email

Minimalismo e semplicità anche nel colore

L’essenzialità non si limita solo stile e al layout, ma influenza notevolmente anche l’utilizzo del colore. Assisteremo a diverse tendenze, tra palette monocromatiche, colori neutri, effetto gradiente e tonalità pastello, tutte legate allo stesso denominatore comune: minimalismo, equilibrio e atmosfere soft. 

Palette monocromatiche

Una delle best practice di email design è limitare la scelta di colori a 2 o 3 tonalità. Nel 2021 assisteremo all’estremizzazione di questa regola teorica, ovvero all’utilizzo di palette monocromatiche legate a un solo colore chiave, che richiama il brand oppure il tipo di prodotto. Dallo sfondo alle immagini, tutti gli elementi del messaggio sono realizzati con sfumature più scure o più chiare della stessa nuance, per un risultato dal forte impatto visivo ma pur sempre equilibrato e minimal

queen-garnet-monochromatic-email
aesop-monochromatic-email

Colori tenui e tonalità pastello

Dal punto di vista della tipologia di colori, prevale l’utilizzo di nuance soft, tenui e pastello. I colori forti, accesi e vibranti lasceranno spazio a tonalità desaturate che suggeriscono l’idea di calma, pace, positività e sicurezza

chili-colori-neutri-esempio
gir-esempio-colori-pastello

Effetto gradiente

L’origine dell’effetto gradiente è attribuita alla cultura psichedelica degli anni Sessanta e il ritorno di questo trend nell’email design crea atmosfere vintage e un senso di nostalgia. (Fonte: Uplers). 

L’effetto gradiente, ovvero la sfumatura graduale di colori, è uno dei trend più originali e interessanti di questo 2021. Il suo utilizzo, come tutti i trend, non ha limiti e può trovare spazio in diversi elementi del messaggio, tra cui principalmente:

  • lo sfondo, per creare movimento e guidare l’occhio dell’utente dall’inizio alla fine del messaggio 
gradiente-sfondo-esempio
  • il bottone di call to action, per farlo risaltare e incentivare il clic dell’utente
fiton-gradiente-cta

Come si sceglie il colore giusto per il bottone di call to action? Leggi il post per scoprirlo

  • i testi, per evidenziare alcuni messaggi chiave come sconti o offerte limitate 
fenty-gradiente-testi

La tipografia diventa protagonista, tra caratteri bold e dimensioni XXL 

Quando si parla di email design spesso si commette l’errore di soffermarsi solo sui diversi utilizzi di colori e immagini, dimenticando che anche la tipografia gioca un ruolo importante nel creare email dal forte impatto visivo

Al contrario dei trend di stile e colore, a livello tipografico si assiste a un orientamento completamente opposto: i caratteri acquistano dimensioni extra large, dominano prepotentemente lo spazio del messaggio e diventano sempre più bold ed eccessivi

Il successo dei font bold 

L’utilizzo di un font bold conferisce subito un impatto visivo considerevole al copy di un titolo ed è la scelta più indicata quando si vuole comunicare un concetto chiave, uno slogan efficace o un messaggio particolarmente importante e significativo. 

formula-uno-testi-bold-esempio
back-to-safety-bold-font

Per evitare di creare titoli poco leggibili, puoi dare più respiro ai tuoi caratteri bold con l’aiuto del letter spacing, una delle nuove funzionalità dell’editor drag & drop BEE. Aumentando lo spazio tra i caratteri, renderai più chiari e fruibili i tuoi titoli, senza dover rinunciare alla scelta di un font bold. 

letter spacing

Titoli e messaggi di grandi dimensioni 

Oltre ai font bold, un altro trend per la tipografia del 2021 riguarderà le dimensioni dei caratteri, che saranno sempre più grandi e importanti, dando ai titoli un ruolo da protagonisti del messaggio. I caratteri diventano volutamente eccessivi, sovrapponendosi alle immagini hero o, nei casi più estremi, sostituendole e rivendicando tutto lo spazio above the fold per catturare lo sguardo del lettore. 

musicbed-font-XXL

tracksmith-esempio-font-XXL

Seppur in ascesa, questa è una tendenza da utilizzare con una certa attenzione: il rischio di strafare e compromettere non solo l’accessibilità ma anche l’ottimizzazione per mobile è dietro l’angolo. 

Se vuoi seguire questo trend, il nostro consiglio è quello di simulare la resa del messaggio sui diversi clienti mobile servendoti di funzionalità come l’opzione Anteprima del messaggio nella sezione Riepilogo della piattaforma MailUp. 

anteprima-messaggio-resa-mobile

Le immagini si fanno sempre più tangibili, reali e vive

Anche per le immagini si delinea un orientamento comune tra le diverse tendenze del 2021, rappresentato da una ricerca di maggiore concretezza e realismo. Che sia attraverso l’aggiunta di dettagli animati, visual tangibili o la tridimensionalità, si assiste al desiderio di dare autenticità e vita alle immagini del messaggio

L’animazione è nei dettagli

Anche le animazioni risentono dell’influenza minimalista. Invece che essere il cavallo di battaglia su cui puntare e il focus dell’email design 2021, questi elementi diventano dei sottili e impercettibili dettagli che si aggiungono a immagini fotografiche o illustrate con moderazione per risaltarle, completarle e dare vita e movimento al messaggio.  

free-beauty-bag-animation
tinder-animation-email

Visual tangibili e immagini in 3D

Le immagini 3D sono state uno dei trend del 2020 e continueranno a essere protagoniste delle inbox anche quest’anno. 

Con il successo degli e-commerce e le restrizioni che incentivano lo shopping online, i visual tangibili sono uno strumento efficace e strategico per facilitare le decisioni di acquisto dei consumatori, dando un’idea concreta di come appare realmente un oggetto attraverso la tridimensionalità o l’utilizzo di immagini macro che rendono facilmente identificabile ed estremamente realistico ogni singolo dettaglio. 

google-stadia-3D-email
adidas-tangible-visuals

Per concludere

L’email design è un universo in continua evoluzione e ogni anno si assiste all’ascesa di nuove tendenze e all’utilizzo originale di colori, font e immagini per creare campagne email in grado di lasciare un segno e spiccare tra le decine di email che popolano le caselle di posta. 

Il nostro consiglio è sempre quello di prendere spunto da questi trend, pur mantenendo una coerenza con lo stile e l’immagine della tua azienda e, ovviamente, una tua identità. 

Richiedi una prova gratuita della piattaforma MailUp e crea campagne email dal design professionale con i template dell’editor BEE! 

Questo articolo è stato scritto da

Paola Bergamini

Paola Bergamini

Sono nata nel 1993 a Como e sono evasa dai confini della provincia per studiare a Milano, dove mi sono laureata in filosofia seguendo una passione personale. Da sempre affascinata al mondo del digital e della comunicazione, amo scrivere e arricchirmi leggendo. Come Content Editor di MailUp, mi tengo aggiornata sul mondo dell'Email e del Digital Marketing per divulgarne trend, teorie e strumenti.

Articoli correlati