
Le 5 campagne di Email Marketing più belle per celebrare il mese del Pride
In questo articolo
Giugno è il mese del Pride e anche quest’anno le aziende hanno sfruttato questa ricorrenza per sfoderare tutta la loro creatività. Ecco la nostra classifica delle 5 migliori campagne di Email Marketing a tema inclusività e #PrideMonth.
Classifica aggiornata a giugno 2022
Ogni anno, con l’inizio di giugno, i manifesti delle città, i loghi dei brand, i packaging dei prodotti e le stesse campagne di Email Marketing delle aziende si tingono di arcobaleno per rendere omaggio a una ricorrenza che recentemente sta acquisendo sempre più rilevanza e che è diventata oggi un’occasione importante sia sul piano sociale, per portare all’attenzione pubblica l’urgenza di maggiori garanzie di uguaglianza, sia sul piano puramente commerciale, per permettere alle aziende di lucidare la loro brand reputation con iniziative e messaggi in favore di questa giusta causa.
Anche quest’anno, quindi, non sono mancate campagne a tema Pride che si sono distinte per gli aspetti più disparati, dall’impatto sociale all’originalità. Vediamo, quindi, una selezione delle migliori 5 campagne email per celebrare il Pride Month.
Cos’è il Pride Month
Partiamo dalle basi. Cos’è il Pride Month? La scelta del mese di giugno non è casuale: questa ricorrenza infatti nasce da un evento storico diventato simbolo della discriminazione omosessuale, ovvero l’irruzione della polizia di New York in un noto bar frequentato da omosessuali, lo Stonewall Inn, e le violenze a cui ha dato il via nella notte tra il 27 e 28 Giugno 1969.
Oggi con questa espressione si identifica un’occasione per promuovere iniziative e sensibilizzare il pubblico su tematiche di uguaglianza, tolleranza, parità di diritti e lotta alla discriminazione delle persone di qualsiasi orientamento sessuale.
Perché si festeggia il mese del Pride
Questa ricorrenza annuale ha come obiettivo quello di porre sotto i riflettori del dibattito sociale e politico la necessità di abbattere limiti e barriere (comportamentali, linguistiche, normative) che sono purtroppo ancora oggi molto presenti. Si potrebbe fare un discorso analogo a quello già affrontato per il gender gap: nonostante apparentemente si possa credere che certi preconcetti e idee siano ormai obsoleti, se si guarda ai dati e ai fatti concreti, le disparità sono ancora purtroppo ben presenti.
Secondo l’ultima analisi del Pew Research Center, il grado di accettazione degli orientamenti sessuali diversi dall’eterosessualità è molto diverso da nazione a nazione:

La ricerca inoltre conferma che il grado di accettazione dell’omosessualità è più alto nelle nazioni con una qualità della vita più alta, nelle generazioni più giovani e tra le donne.
Se si guarda però allo scenario italiano, i risultati sono deludenti e non registrano particolari variazioni rispetto agli anni passati, con solo un 75% di persone per le quali l’omosessualità dovrebbe essere accettata, il valore minore tra tutte le nazioni dell’Europa occidentale.
Il ruolo del Pride Month nel marketing
“Ora bisogna che le persone amino non solo ciò che offri, ma anche chi sei. Limitarsi a offrire un ottimo gelato non è abbastanza.”
Hanneke Faber, Presidente Food & Refreshment presso Unilever
Ma che ruolo assume questa celebrazione nel mondo digital? Oggi il 79% dei clienti (tra cui principalmente Gen Z e Millennials) ha orientato le proprie scelte di acquisto e cambiato le proprie preferenze per premiare responsabilità sociale, inclusività e impatto ambientale. Aderire, quindi, a una ricorrenza come quella del Pride, diventa quindi per i brand un’occasione per:
- consolidare la propria reputazione
- favorire l’acquisizione di nuove fette di pubblico
- ampliare la propria community
- fare Real Time marketing e partecipare alle conversazioni del momento
Le 5 migliori campagne per celebrare il mese del Pride
1. La welcome email di Show & Tell

Fonte: Emma
🌈 Perché ci piace: con questa email Show & Tell cavalca l’onda dell’inclusività solamente tramite la scelta di un’immagine che richiama il concetto di convivenza delle diversità, senza ricorrere a un esplicito riferimento al tema. In più, scegliere di schierarsi a favore di questa tematica con un’email di benvenuto, per far sentire qualsiasi persona accolta e benvoluta, è una scelta strategica vincente ed estremamente efficace.
2. La newsletter di The Trevor Project

Fonte: Emma
🌈 Perché ci piace: ottimo esempio di campagna del settore Non profit, questa email di The Trevor Project fa leva sul copy e su mission, purpose e valori del brand e dell’iniziativa, mentre la conversione finale (la donazione, in questo caso) viene quasi messa in secondo piano, con una logica pull molto persuasiva.
3. Il design di Peloton

Fonte: Really Good Emails
🌈 Perché ci piace: per celebrare il Pride Month Peloton ha creato una campagna con un design e un hashtag personalizzati, al tempo stesso puliti, semplici ma d’effetto. L’inserimento di un titolo con hashtag e l’invito finale a partecipare alla conversazione sui social sono un’ottima strategia per ampliare l’eco della campagna e sfruttare il canale email per allargare il dialogo su altre piattaforme, contribuendo a consolidare il legame con la community.
4. Lo slogan di Everlane

🌈 Perché ci piace: questa campagna di Everlane ha tutto: immagini che evidenziano il prodotto e allo stesso tempo suggeriscono l’idea di inclusività, uno slogan (“100% Proud. 100% Human”) semplice ma d’effetto, un design pulito e una CTA con i colori dell’arcobaleno in pieno tema Pride.
5. La creatività di Beauty Bay

🌈 Perché ci piace: da un brand del settore Bellezza e Cura della persona quella di Beauty Bay è esattamente il tipo di email che ci si aspetta per festeggiare il mese del Pride: colori pop, font stravaganti, una CTA perfettamente calzante e la scelta di un testimonial che rappresenti pienamente l’idea della libertà di espressione. Ma Beauty Bay si spinge oltre, incentivando una conversione con un’iniziativa di impegno sociale e beneficenza ammirevole.
Conclusioni
Queste erano le 5 campagne di email marketing a tema Pride Month che ci hanno particolarmente colpito, ciascuna per un punto di forza diverso. Fai tesoro di questi spunti e lasciati ispirare per unirti alla festa!