WordPress: i plugin per l’ottimizzazione delle immagini

29 Novembre 2021Tempo lettura: 6 min.

Ottimizzare le immagini per un sito web è una best practice aiuta a migliorare performance e velocità delle tue pagine web. Se utilizzi la piattaforma WordPress, ottimizzare immagini per il web sarà ancora più facile e immediato grazie ad alcuni plugin. Scopriamo insieme quali.

Una delle maggiori preoccupazioni di chi gestisce un sito Web riguarda la possibilità di pubblicare delle pagine Internet che siano veloci da caricare e al tempo stesso facili da reperire tramite i motori di ricerca. Da questo punto di vista le immagini svolgono un ruolo molto importante perché, quando ottimizzate, sono in grado di migliorare la user experience durante la fruizione dei contenuti e di moltiplicare le opportunità di farsi trovare tramite Google e le sue alternative. Ecco perché le immagini che scegli per il tuo sito web devono essere ottimizzate con alcune best practice semplici ma efficaci.

Ma cosa significa ottimizzare le immagini? Perché è così importante? E, soprattutto, quali sono gli strumenti per farlo?

Velocità e qualità delle immagini

Se, per esempio, gestisci un e-commerce è probabile che gran parte delle tue energie siano dedicate alla creazione delle schede prodotto che, in estrema sintesi, sono composte generalmente da descrizioni e immagini. Del resto chi acquisterebbe un abito, uno smartphone o un gioiello senza prima poterlo vedere almeno in foto?

È poi plausibile che le immagini destinate al tuo negozio online vengano scelte in base alla loro qualità, favorendo quelle che rappresentano meglio gli articoli in vendita. File troppo pesanti richiedono però tempi di caricamento molto lunghi e tali attese portano spesso gli utenti ad abbandonare un sito Web a favore della concorrenza.

È inoltre importante ricordare che i motori di ricerca più frequentati offrono delle funzionalità ormai sempre più utilizzate per la ricerca tramite immagini. Le prestazioni sono fondamentali anche per il posizionamento, per tale motivo è molto probabile che un’immagine non ottimizzata per la SEO, perché pesante e scarsamente riconoscibile dagli algoritmi dei motori, sia destinata ad una penalizzazione finendo in coda ai risultati di ricerca.

L’ottimizzazione è quindi una procedura finalizzata a coniugare velocità e qualità delle immagini.

Ottimizzazione delle immagini in WordPress

WordPress è il CMS (Content Management System) Open Source più utilizzato in Rete per la realizzazione di siti Web. Trattandosi di una piattaforma per la gestione dei contenuti essa integra anche diverse implementazioni dedicate al caricamento e alla pubblicazione delle immagini, comprese alcune funzionalità per la loro ottimizzazione come per esempio il supporto a WebP introdotto con la versione 5.8.

Creato da Google, e supportato dalla maggior parte dei browser più utilizzati, WebP è un formato alternativo a PNG e JPEG per comprimere le immagini destinate al Web. La sua principale caratteristica riguarda il fatto di essere uno standard sia lossy che lossless. Le compressioni lossy prevedono la perdita di una parte delle informazioni contenute nell’immagine originale in favore di una maggiore leggerezza dell’output, le lossless invece non comportano la perdita di dati, un po’ come avviene quando si crea un archivio Zip a partire da uno o più documenti.

Grazie alla sua versatilità WebP consente di generare immagini fino al 30% più leggere rispetto alle alternative in PNG e JPEG.

Ottimizzare immagini con WordPress: i plugin più utili

WordPress offre anche altre soluzioni per l’ottimizzazione e la compressione delle immagini grazie alla grande disponibilità di plugin. Scopriamo alcune di queste estensioni e quali sono i migliori plugin per garantire immagini più performanti, ridurre le dimensioni e inserire nel tuo sito immagini adatte in ottica SEO.

reSmush.it Image Optimizer

reSmush.it Image Optimizer è un plugin basato sull’interazione con l’omonima API (Application Programming Interface) che permette di interagire con un servizio dedicato all’ottimizzazione gratuita di immagini nei formati PNG, JPG, GIF, BMP e TIF per un peso fino a 5 MB ciascuna.

Gli algoritmi disponibili (PNGQuant, JPEGOptim e OptiPNG) permettono di ottenere riduzioni fino all’80% rispetto alle immagini originali e supportano diverse tipologie di compressione, sia lossy che lossless.

reSmush.it Image Optimizer

Le informazioni EXIF (Exchangeable Image File Format) associate alle immagini, cioè i metadati a corredo dei file, possono essere rimosse o mantenute a seconda delle esigenze dell’utilizzatore, nello stesso modo si può decidere quali immagini ottimizzare e quali no.

Nel caso in cui si vogliano ottimizzare tutte le immagini caricate tra i Media di WordPress è possibile farlo tramite una singola operazione (bulk operation) che prevede appena 2 click.

EWWW Image Optimizer

EWWW Image Optimizer è un’estensione che permette di ottimizzare le immagini indipendentemente dalle loro dimensioni di partenza. Le sue funzionalità consentono di comprimere qualsiasi file d’immagine, non soltanto quelli presenti nelle libreria dei Media ma anche gli avatar, gli allegati e le slide di plugin di terze parti nonché le componenti grafiche dei temi installati.

È possibile programmare le procedure di ottimizzazione tramite istruzioni da linea di comando e WP-CLI, sono supportati tutti i principali formati per Internet (JPG, PNG, GIF, WebP) e tutti i dati scambiati con il servizio vengono protetti tramite connessioni sicure da cifratura SSL.

EWWW Image Optimizer

Anche in questo caso sono consentite operazioni che prevedono l’ottimizzazione di più immagini alla volta, sono stati inoltre effettuati con successo test di compatibilità con migliaia di altri plugin ed è inoltre possibile lavorare con risorse caricate su CDN (Content Delivery Network) per la distribuzione di contenuti tramite piattaforme esterne come Cloudflare, KeyCDN e MaxCDN.

Robin Image Optimizer

Robin Image Optimizer è un plugin in parte simile a reSmush per quanto riguarda le prestazioni, consente infatti di ottimizzare le immagini diminuendone il peso fino all’80%, senza perdita di qualità. Non prevede poi alcuna limitazione in termini di quantità di file da processare o livello di ottimizzazione da applicare, con l’unico vincolo che ciascuna immagine non pesi più di 5 MB.

Sono disponibili tre livelli di compressione (normale, regolare o elevata), la scelta influisce sul peso e sulla qualità delle immagini, quindi maggiore sarà la loro compressione più leggero sarà l’output ma meno elevata la sua qualità.

Robin Image Optimizer

Le procedure di ottimizzazione possono essere programmate, stabilendo ad esempio un certo numero di immagini da ottimizzare ogni tot di minuti per evitare di sovraccaricare eccessivamente il server del proprio sito Web.

Il plugin dispone di un sistema di backup che crea delle copie di sicurezza delle immagini prima dello loro ottimizzazione, queste ultime possono essere utilizzate per effettuare dei ripristini in caso di necessità.

A differenza di molte altre estensioni disponibili sia gratuitamente che in modalità premium con funzionalità aggiuntive, Robin Image Optimizer è completamente gratuito, esiste però una versione PRO per chi desidera anche il supporto dell’ottimizzazione tramite istruzioni da linea di comando.

WP Smush

Smush è un altro plugin interessante e totalmente gratuito. Consente di modificare le dimensioni, ottimizzare e comprimere le immagini web preservando la qualità di queste ultime, fino a 5MB.

Smush permette di scannerizzare ogni immagine caricata o già presente sul sito, tagliare tutti i dati non necessari, ridimensionarla e aggiungerla alla libreria dei media.

Include anche una interessante funzionalità di Incorrect size detection, permettendo di individuare eventuali dimensioni scorrette e intervenire riadattando le dimensioni nella maniera più corretta.

Conclusioni

Ottimizzare le immagini permette di migliorare la velocità di caricamento delle pagine Web e di facilitare il buon posizionamento tra i risultati dei motori di ricerca, ignorare questa pratica potrebbe tradursi in un danno in termini di traffico, vendite e visibilità online del proprio brand.

WordPress offre diversi plugin per semplificare tale operazione, utilizzarli non richiede competenze tecniche approfondite. 

Questo articolo è stato scritto da

Claudio Garau

Claudio Garau

Web developer, Database Administrator, Linux Admin e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, sicurezza e marketing online per sviluppatori, PA e aziende

Articoli correlati